CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] della penisola italiana. Il 29 febbr. 1424 il C. fu nominato dal priore generale "magister regens" dello "Studium generale" agostiniano a S. Agostino a Pavia per l'anno accademico 1424-25, e il 1° giugno 1425 gli fu consentito di elevare al rango di ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] le istituzioni canoniche, G. Venturini - professore all'università di Pisa, ma allora temporaneamente a Lucca - per il diritto civile, l'agostiniano G. M. Serantoni per le matematiche e la geografia. Volle prendere anche lezioni di greco da G. C. Di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] il nome di Onorio III, frutto di una fortunata invenzione erudita risalente alla metà del XVI secolo, dovuta all’agostiniano Onofrio Panvinio, che in tal modo intendeva accrescere il prestigio dei Savelli, dei quali egli stava celebrando la grandezza ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] . Degli stessi anni è la tela con il Battesimo di Cristo eseguita per l’altare della famiglia Laparelli nella chiesa di S. Agostino a Cortona, in cui appare come «sigla» del M. il paesaggio che si apre dietro la scena. La data 1675 compare nella ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] cancelliere perpetuo del Comune, e allo stesso Celso. Tre fratelli del M. intrapresero la carriera ecclesiastica: Francesco fu agostiniano e vescovo di Senigallia; Luca fu abate dei celestini di S. Benedetto; Giovanni Battista, vescovo di Urbino, fu ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] di sonare spostato. Opera compendiosa, e molto utile à chi brama imparare di Canto Figurato del P.F. Ippolito Ghezzi Agostiniano da Siena".
Il G. fece parte di quelle confraternite toscane, particolarmente fiorentine, che sul finire del sec. XVII e l ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] lontano dagli studi. Rimessosi e ripresi gli antichi ritmi, trascorse tre anni presso gli eremitani dell'Ordine agostiniano per approfondire lo studio della filosofia aristotelica ivi impartita in lingua latina; successivamente, si impegnò per ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] de n.ro SS.mo Papa Gregorio XIII pontefice massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano de l'Ordine di S. Agostino novamente data in luce 1581,conservato nella Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat.5672, ff. 32, dove si trova anche una raffigurazione dell'A ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] S. Sede contro il radicalismo di teologi come il Tamburini o il Puiati; in cambio intendeva dimostrare che la dottrina di s. Agostino e le idee morali più rigide non erano avversate da Roma e che il gesuitismo aveva perso il favore della Curia. Sul ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Bücher, II, Bonn 1885, pp. 837-839, ma più ampie notizie, con nuovi docc., in B. Van Luijk O.E.S.A., Gian Lorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 236-262, 383-410, vart. pp. 244 ss. e 384 ss ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...