(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lavori d'intaglio in legno.
Tommasino diGiovanni da Baiso nel 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] – nel corso del tardo processo inquisitorio nei confronti suoi e diGiovanniAgostino Padroni, il lettore di teologia morale, il carmelitano Nicolò di S. Lorenzo, dichiarò di aver saputo che i sospetti «mettessero qualche volta in celia le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. dovette risiedere presso la corte diGiovanna II, all'epoca di stanza ad Aversa, dove si era Franciscarum historicum, XI (1918), pp. 399-441; G. D'Agostino, Instrumentum pacis a s. Ioanne Capistranensi inter Ortonenses et Lancianenses conciliatae ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ultima istanza ai principi, secondo la chiosa diGiovannidi Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a riprendere i loro lavori. E diAgostino Trionfo, il De Planctu Ecclesiae di Alvaro Pelayo, il De Potestate Ecclesiae di Alessandro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome diGiovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L' potestate diAgostino Trionfo, il De planctu Ecclesiae di Alvaro Pelagio, il De Ecclesiae potestate di Alessandro Fassitelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] sostenuta già da Giovanni Banchini e, proprio pochi anni prima, dal francescano Agostino da Ferrara. Ma a. 1753 ad a. 1757, II, Venetiis 1762, pp. 326-336. Una scelta di brani della Defensio, riveduti sul codice alfa R.8.13, si trova in Piana, 1982 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fiero colpo da Álvaro de Luna durante il regno diGiovanni II. L'aristocrazia aragonese fu impoverita per il prevalere di Platone e dei neoplatonici, di Sant'Agostino e degli scolastici circa il problema della bellezza, dando così il riepilogo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dei grandi palazzi a Ujazdów, Janowiec, Wiśnicz, la casa di Korniakt a Leopoli, costruita dal da Barbone, il palazzo DiGiovanni Sobieski a Wilanów, elevato dagl'italiani Agostino Loci, Bellotto Ceroni, con la collaborazione del fiammingo Tylman ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Anglosassoni. - Iniziativa di Gregorio Magno fu la celebre missione di sant'Agostinodi Canterbury (v.) investe della questione il parlamento (1367), che giudica nullo l'impegno diGiovanni.
Il grande scisma. Papi, antipapi, concilio. - Urbano VI ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] c.1.; Biener, Geschichte der Novellen, 1824, pp. 157-58).
Dall'opera diGiovanni nacque il Nomocanon L titulorum (Voellus, II, p. 603 s., aggiunte in Agostino. Il problema della grazia, che per la religiosità occidentale è centrale da S. Agostino ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...