PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ).
Pontelli si formò come intarsiatore nella bottega di Francesco diGiovanni, detto il Francione, e tra il 20 di S. Agostino; la cappella Sistina e la libreria vaticana; la fabbrica di S. Spirito in Sassia; il ponte Sisto; restauri a molte chiese di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] catalogo dell'esposizione di Padova del 1999, nella scheda (p. 196) sulla Novella in Sextum Decretalium diGiovanni d'Andrea ( confronto tra le miniature con l'Assunzione, la Natività e il S. Agostino (corale, cod. 28.12, cc. 49v, 59r, 64r), citate ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , mentre un’altra missiva inviata il 26 aprile dello stesso anno da frate Agostino Maria Chiesa indica come terminato il Miracolo di s. Vincenzo Ferrer in S. Giovanni a Morbegno (Valtellina). Nel biennio 1753-55 Petrini assunse nuovamente l’incarico ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] prima, nel 1517, aveva sposato Veronica Agugia diGiovanni, la cui dote aveva costituito un ulteriore incremento Agostino Coletti e col padovano Francesco Forzatè per bonificare alcune valli (a suo dire, 1.600 "campi") a Santa Margherita di Calcinara ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] poi educare da buoni maestri.
La C. fu allieva prima diGiovanni Antonio Lazzari, pittore poco più che dilettante, che, in alcuni assegnare con una certa sicurezza poche opere: il ritratto di Don Agostino Suarez (Milano, coll. Orsi), datato 1710; l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] diGiovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, operanti nell'ambito dell'Accademia didi S. Agostino a Genova e l'anno seguente lavorò a Firenze per l'inaugurazione del teatro della Pergola (lo stesso anno fu nominato accademico di belle arti di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] delle carte miniate), che passò al cardinale Agostino Trivulzio, poi alla biblioteca urbinate, e di qui alla Vaticana (cod. Urb. lat. a questa miniatura).
Chieti, Biblioteca Capitolare: Messale diGiovanni Borgia, 1492-1503 (solo la Crocefissione è ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di Adriano VI il B. non si occupò unicamente di scultura: eseguì anche il disegno del Massacro degli Innocenti, inciso da Agostino fu posta più tardi in piazza S. Lorenzo e la figura seduta diGiovanni, pure del B., fu aggiunta solo nel 1851). Il B. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione diGiovanna d'Arco, in vista del quale l'E. doc. 2, 215 ss. doc. 7; D. Gutiérrez, La biblioteca di S. Agostinodi Roma nel sec. XV, Inventario B, in Analecta augustiniana, XXVIII (1965), ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ); Coro d’angeli (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia); Testa di s. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Paolo e Giorgio (Venezia, Museo Correr; già Grisolera ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...