ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] dal 1988, dei Lincei dal 1997.
Nel 1962, con Niccolò Gallo, Geno Pampaloni e Vittorio Sereni fondò Questo e altro, rivista Napoli 1975) fondata sulla princeps curata nel 1791 da Agostino Gambarelli. Ai testi presenti nella silloge Isella aggiunse tre ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] XII al secolo XIX, Messina 1821, pp. 139-147; C.D. Gallo, Gli Annali della Città di Messina, a cura di A. Vayola, 1882, pp. 59 s.; G. La Corte Cailler, Lettere inedite su Agostino e Saverio Scilla, in Atti della R. Accademia Peloritana, IV (1899-1900 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] è più giovanissimo (nel 1723 aveva trentasei anni), sono dovute tanto alla perdita delle tele eseguite per l’oratorio di S. Gallo a Venezia, ricordate da Zanetti come «prime cose di Giambattista Pittoni quando studiava dal Zio» (1733, p. 166), quanto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 1450 il F. "voleva andare a Roma" (Memoriale di Marchione d'Agostino, cit. in Paoletti, 1975, p. 115), ma non si sa pp. 161, 171, 173 s., 175 s., 181 ss. e passim; D. Gallo, Iacopo Sansovino. Il Bacco e la sua fortuna (catal.), Firenze 1986, pp. 6, ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di Alcuino. Il più antico del gruppo è forse il manoscritto biblico di San Gallo (Stiftsbibl., 75), che si accetta per databile fra l'801 e l'804 estetica nascente dalla meditazione del pensiero di Agostino e inglobata all'interno di un più ampio ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] dei dottori di ascetica, in particolare san Tommaso e sant’Agostino, e il fascino della Sacra Scrittura. Fu in questo contesto entrò in contatto, nel 1947, con Nando Fabro della rivista Il Gallo di Genova, nel 1949, con don Primo Mazzolari di Adesso, ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] buona conoscenza che A. ebbe dei grandi mistici occidentali, Agostino, Gregorio e Bernardo, gli ha consentito di trattare più antichi ritratti lo rappresentano col libro in mano (Berlinghieri, Gall. dell'Accademia, Firenze). Dal 1394 con la fiamma ( ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Teone di Smirne, Joseffo Racendito e alcuni frammenti); latini (Agostino, Boezio, Censorino e Marziano Capella); latini risalenti a non Venezia 1987, pp. 173-195; F.A. Gallo, Die Kenntnis der griechischen Theoretikerquellen in der italienischen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] del cattolicesimo; a lui seguono san Colomba, san Colombano, san Gallo, vissuto a cavallo fra il VI e il VII secolo. Gregorio Magno, il monaco (e successivamente vescovo e santo) Agostino di Canterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Piero Richelmy, fratello del cardinale di Torino e padre di Tino (Agostino), poi letterato e poeta, amico per tutta la vita di Soldati , per cura di Giansiro Ferrata e Niccolò Gallo, importante riconoscimento della rilevanza acquisita ormai dalla sua ...
Leggi Tutto