Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] fons Theclae milanese in cui fu amministrato il battesimo a S. Agostino, venne distrutto da gran tempo (U. Monneret de Villard, Note sopra un alto basamento. È dunque accertato che il S. Giovanni non fu tempio romano, poiché si servì di resti romani ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] , la differentia (dx o dy), che con ora, con Giovanni Bernoulli e Leonardo Euler, chiamiamo diffenziale, e che è un ogni considerazione metafisica. Nella prima metà del sec. XIX Agostino Luigi Cauchy, dopo di aver precisata e parzialmente sistemata ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] negli scritti antigiudaici dei Padri della Chiesa, da Giustino ad Agostino (e oltre, fin avanti nel Medioevo). Ma quale ne tradizionale. Ulteriori passi avanti sono stati compiuti sotto Giovanni Paolo ii, alcuni di carattere teologico altri dalla ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] appartiene anche Pietro d'Abano (v.) al quale, oltre che a Giovanni di Jandun, si può far risalire quella vena di aristotelismo che s e la mortalità delle anime individuali, il suo scolaro Agostino Nifo, che subì un'evoluzione consimile ed ebbe a ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] pitture del Greco: Il seppellimento di Gonzalo Ruiz, conte di Orgaz, coi santi Agostino e Stefano. Tralasciando altre chiese, ricordiamo quelle di S. Giovanni della Penitenza, con una bella tomba del vescovo Francisco Ruiz, lavoro lombardo (1528 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] giacobino e sull'Italia napoleonica: C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario, Firenze 1968; A voll., Roma-Bari 1969-84; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970; F. Pitocco, Utopia e riforma religiosa nel ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] Dei; o, come parlano altri teologi, e lo stesso Pietro Lombardo con S. Agostino, la gratia dans, Dio datore stesso della grazia, e la gratia data, che Pietro d'Ailly e Marsilio di Inghem, e infine Giovanni Mayr ed Enrico di Oyta coi loro dissensi dal ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] XIV), né le grossolane figure di Adamo ed Eva in S. Agostino. Modesto risalto ha anche la pittura. Gli affreschi di questo stalli del coro intagliati dai fratelli Paolino e Francesco di Giovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] solida base a questo ramo della biologia. Sotto l'impulso prima di Giovanni Müller (1801-1858) e poi di Owen e di Gegenbaur, l' del baco da seta aveva dimostrato, precedendo Pasteur, Agostino Bassi da Lodi (1793).
Finalmente i progressi nello studio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] adoperava questa tecnica, nei suoi paesi, il cremonese Agostino Aglio, vissuto quasi sempre in Inghilterra.
Per questa fortunato seguace del Fortuny, Telemaco Signorini e più ancora Giovanni Fattori, che raggiunse anche con tale tecnica mirabile ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...