PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] con l’erudito umanista Gianfrancesco Mussato, con il matematico Guidubaldo Bourbon del Monte, con il futuro cardinale AgostinoValier, con i fratelli Giovanni – poi cardinale – e Ippolito Aldobrandini, quest’ultimo eletto al soglio pontificio con il ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] agli anni veneziani, fu quello con il vescovo di Verona AgostinoValier, che aveva voluto conoscere il L. sin dal suo ritorno episcopale di Belluno, a seguito della rinuncia di Giambattista Valier, che nel luglio del 1596 propose al capitolo dei ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] nelle biblioteche conventuali per apprendere le varie discipline umane e religiose. Dopo aver seguito il cardinale di Verona AgostinoValier in visita a Vicenza, cercò inutilmente di ottenere un episcopato puntando su Novara. Del resto, Borromeo non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a una delle sedi più difficili, la corte di Francia.
Stavano già infuriando, in quel paese, le guerre di religione. AgostinoValier, che si riteneva un po' il mentore di tutto il patriziato veneziano, e in particolare di quei giovani come il C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] la definitiva convalida della, a suo tempo calunniata, virilità paterna. Battezzato, il 15, dal vescovo di Verona AgostinoValier, accompagnato da quello di Brescia Giovanfrancesco Morosini, la sua esistenza è subito oggetto di particolari cure. E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , sollecita l'attenzione per il C. dello zio paterno Alvise, il pubblico storiografo, non a caso esortato da AgostinoValier a "chiamare ogni giorno Tommasetto" per "piantare qualche bel fiore nel suo animo e qualche buona radice dicendogli qualche ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] numerosi edifici di culto, e nel 1579 partecipò a un concilio generale della Dalmazia veneta convocato dal vescovo AgostinoValier. Si ha anche notizia di alcuni contrasti con la comunità di Ossero - appianati dal rettore veneto - a proposito ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Anche se la cattedra fu assegnata, il 4 dic. 1555, a Giacomo Foscarini (cui succederà, il 25 febbr. 1558, AgostinoValier), senz'altro di lui più idoneo alla richiesta esposizione d'Aristotele, il fatto si pensasse a lui resta sintomatico del credito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] e "non inferior" a Livio per Andrea Menechini, "Venetae historiae" principe per Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, AgostinoValier di lui annota che è discendente di Bernardo Giustinian - questo sì grande storico - e che "annales […] composuit ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di st. della Chiesa in Italia, XVI (1962), p. 75; L. Tacchella, intr. a S. Carlo Borromeo ed il card. AgostinoValier (carteggio), Verona 1972, p. 12; S. Settis, La "Tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Torino 1978, pp. 141 ...
Leggi Tutto