CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] con l'editore Didot e tradusse altresì dallo spagnolo la Geografia della Venezuela del quasi conterraneo Agostino Codazzi (sperando gliela stampasse l'Antonelli a Venezia). Nell'aprile del 1842, rifiutate altre offerte editoriali-letterarie da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte della lana. Ma poco con lo Sforza per la conquista del ducato, si recò a Venezia per l'ambasceria conclusiva che terminò con la rottura tra le due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] lasciare spazio all'ambasceria straordinaria di Andrea Gussoni e Agostino Nani, sicché egli assunse l'incarico solo il Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994, pp. 335, 340 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] letterario, il più famoso di quelli pubblicati dal De Franceschi). La dedica, indirizzata ad Ippolito Agostini signore di Caldana e balì di Siena, datata Venezia, 6 maggio 1584, può essere considerata un vero e proprio programma editoriale, oltre ad ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . Czvittingeri, Specimen Hungariae literatae..., Francofurti et Lipsiae 1740, pp. 29 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori venez., Venezia 1752-54, I, p. XLIV; II, pp. 203, 215, 238, 292, 307, 471 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e gli ambasciatori Giustiniani e Pisani per il doge Agostino Barbarigo. Il re di Polonia, avendo firmato una ibid., XXXII, 1; 2, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. Spagnolìo, De rebus Rheginis, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] per la riscossione di un credito della moglie da certo Agostino Dalla Sega fornaro, sottolineando ti meriti ... si della tuttavia che in quel tempo egli si fosse già stabilito a Venezia: agli inizi di marzo del 1517, infatti, risultava essere da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] presente quando il 27 marzo 1404, nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e Francesco Novello da Carrara pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) anche se il D. fino ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] il Tasso, SS. Giovanni e Paolo, 1693), Agostino Piovene (Publio Cornelio Scipione, 1712), Francesco Silvani Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E. Surian, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] 1535 (Vitaletti, Atti e Mem.,cit., p. 239). L'edizione di Venezia 1549 (Venezian, p. XXIX, n. 101) è dovuta ad Agostino Bindoni (Short-title Catalogue...,cit., p. 474). Pegasea:L'edizione di Venezia 1535(Venezian, p. XXXI, n. 110) è dovuta ad Alvise ...
Leggi Tutto