La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Quanto all'attività missionaria fra i rustici dell'agro, mancano esplicite testimonianze, anche se il simbolismo recupero di materiali, che attendono un'analisi e una pubblicazione sistematica rese più ardue dall'immatura scomparsa dello studioso. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] come sembrano testimoniare i limiti delle diocesi medievali, il confine dell'agro mantovano doveva più a meno essere come l'attuale; ma a o come donario «eroico» in un luogo aperto al pubblico o in un edificio civile. Corre quasi parallelo alla Via ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] risalenti probabilmente al II sec. d.C. Nell’agro atellano spicca il recupero di almeno 86 tombe databili fra l’attuale via Tasso e le vie Genovesi e Duomo. Terme pubbliche, presso l’estuario del Fusandola, furono edificate, tra la fine del I ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] figurata, le c.d. Bildfeldstelen, vicine alle s. relative ad atti pubblici, sia di grandi esemplari a forma di tempio. Per entrambi i gruppi pp. 707-801; A. Varane, Stele funerarie del Museo dell'Agro Nocerino, in RStPomp, III, 1989, pp. 7-28; U. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di potere esercitato dai giudici amministrativi in sede di sindacato di legittimità degli atti della pubblica amministrazione (v. Agrò, 1967), fino a pronunciare sentenze 'additive' o 'sostitutive' del testo legislativo impugnato (v. Pizzorusso, 1981 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di T. Caliò, M. Duranti, R. Michetti (in corso di pubblicazione).
15 M. Febonio, Vita di S. Berardo Cardinale del titolo di p. 104, e N. Mazzocchi Alemanni, La conquista agricola dell’Agro Pontino, in P. Bevilacqua, M. Rossi Doria, Le bonifiche in ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] determinando la fine del modello di sussistenza agro-silvo-pastorale e compromettendone ampiamente il nella tenaglia tra crisi dei consumi interni e spending review della pubblica amministrazione. E che ha mostrato tutte le fragilità e le fratture ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] l’unico tentativo di promozione da parte delle casse di attività agro-industriale. Un altro avvenne per conto della Cassa rurale di . Di certo, dunque, la Cci era inserita nelle istituzioni pubbliche. In effetti, nel 1952 il Governo si rivelò un buon ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] fascismo e che riguardò i centri abitati sorti sia nell’agro romano sia in Campania, in Puglia, in Lucania, in 3% (ISPRA 2012).
La città e l’ambiente nel dibattito pubblico sulla pianificazione
A partire dagli anni Sessanta del Novecento, all’interno ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , mentre è preminente il ruolo di ‛direzione strategica' della produzione da parte del ‛governo' (potere pubblico); di qui il carattere ‛agro-manageriale'.
Orbene, è lo stesso Wittfogel a sottolineare costantemente che l'economia idraulica è un ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’antica Roma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...