Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] ., Nat. hist., XIV, 39).
In ipogei della tarda età ellenistica presenti nell'agro perugino trovano ampia applicazione soluzioni architettoniche sperimentate nell'edilizia pubblica urbana: le tombe con volta a botte segnalano la diffusione di modelli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] In questo ambito si adoperò per combattere il brigantaggio nell'Agro romano, la cui gravità fu posta bene in luce dalla 20 marzo 1520 il C. partecipò al primo tentativo di prestito pubblico in Roma, una vera società per azioni con capitale iniziale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] generici giardini alla pompeiana.
Nel 1991 sono stati riaperti al pubblico una serie di quindici orti e giardini, fra cui l' cit., pp. 105-111; A. Varone, Stele funerarie del Museo dell'Agro Nocerino, in RStPomp, II, 1989, p. 7 ss. - Instrumentum ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di restringere il contenuto del principio costituzionale in considerazione (Agrò, A.S., Art. 3, 1° comma, ancora oggi la Convenzione sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale del Consiglio d’Europa, siglata a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] pianta e agli schemi architettonici delle ville dell'agro pompeiano e stabiano. L'atrio, preceduto da . Ruggiero, op. cit., p. 537 ss., tavv. III-VI; per l'edilizia pubblica e privata, v. soprattutto: A. Maiuri, Itinerario e I nuovi scavi d'Ercolano. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] necropoli romana appare riferibile a un nucleo di popolamento dell’agro riminese (I-II sec. d.C.), mentre in località corso Cavour), zone soggette a bonifiche (via Paiuncolo, giardino pubblico) e aree con funzione artigianale (via Tiberti).
Per ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] l'onore in gare e competizioni pubbliche - e dall'altro quella dell'offesa e della riparazione pubbliche dell'onore. La connessione tra siciliana. Ehre, Rang und Schichtung in einer sizilianischen Agro-Stadt, Meisenheim am Glan 1973.
Neckel, S., ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] sec.) avvenne nel 1943-44 in Italia, precisamente nell’Agro Pontino (area paludosa e malarica bonificata nel corso del C, sulla base di quattro criteri: l’impatto sulla salute pubblica e il tasso di mortalità; la facilità di disseminazione e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] tabacchi, nonché la distribuzione a prezzi di favore a enti pubblici e privati, o la fornitura gratuita, soprattutto attraverso associazioni alle grandi bonifiche che interessarono soprattutto l’Agro Pontino, e ai miglioramenti delle condizioni ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] ovaleggiante) e il VI-V sec. a.C. (edificio pubblico con funzione religiosa, abitazioni in muratura, tombe) si presenta 1990.
Età romana: Β. Sciarra, Ricerche in contrada Apani, agro di Brindisi, in AA.VV., Recherches sur les amphores romaines ( ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’antica Roma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...