La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 1934-35 occupava circa 90.000 ha. (produzione q. 1.315.000); segue, tra i cereali, il frumento, la cui coltura si va estendendo (39.000 ha. e 433 e moderna (p. 114). - Alla proclamazione di Ahmed Zogu a re, avvenuta il 27 novembre 1928, seguì ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] delle ostilità nel Sud del paese a partire dall'aprile 1992 e i disastrosi effetti della siccità che ha colpito la S. in quello e l'ex leader del movimento secessionista Abd-ar-Rahman Ahmed Ali 'Tur', che si era proclamato favorevole al mantenimento ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il degli anni Sessanta che è stata chiamata ''new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo, The legend of King O. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153.000 t nel 1991), di piombo ( elemento strutturale e cromatico del dipinto. L'autodidatta Ahmed Hajeri, scoprendo con entusiasmo la pittura a Parigi ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] il capo del Fronte delle forze socialiste (FFS) Ait Aḥmed e il col. Mohand U el-Ḥaǧǧ che però nel Mediterraneo, ivi 1971, pp. 47-62; id., in Rivista di studi fenici, i (1973), pp. 217-24, con la bibliografia ivi raccolta. Per il periodo romano: ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] miliardi di franchi, era salita a fine 1947 a 19 miliardi circa; i depositi ammontavano a fine 1947 a 33 miliardi di franchi (1939, 13,5 del partito unito dell'indipendenza (Istiqlāl), guidato da Ahmed Belafrej, già espulso dal Marocco nel 1937. Il ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] della Lega Awami, che ottenne 146 seggi contro i 116 del BNP, mentre il Jamiat-i-Islāmī scese a 3: Hasina Wajed formò il nuovo governo, mentre il 23 luglio il Parlamento elesse Shahabuddin Ahmed come presidente della Repubblica. La vita politica del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare i propri prodotti in regime di esenzione doganale e senza vincoli alle dimissioni e venne sostituito in settembre da Iajuddin Ahmed. Negli anni successivi il clima rimase teso e il ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] di 20 membri (di essa facevano parte di diritto i ministri). La Costituzione, proclamata l'11 novembre 1962, previde (24 novembre 1965), divenne emiro, gli succedette Giābir Āl Aḥmed Āl Ṣabāḥ, proclamato a sua volta principe ereditario nel maggio ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] e le bathali, ancora più grandi, destinate alle comunicazioni tra i diversi atolli. Il reddito della pesca va per il 40% al Nasir deponeva con un colpo di forza il primo ministro Ahmed Zaki, che il 22 febbraio aveva ottenuto l'investitura ...
Leggi Tutto
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...