STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] ); P. Guiraud, Problèmes et méthodes de la statistique linguistique, Dordrecht 1959; G. Herdan, Type-token mathematics, L'Aia 1960; L. Heilmann, Statistica linguistica e critica del testo, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] . de Paris, XLII, i, 1946; B. Siertsema, A study of glossematics. Critical survey of its fundamental concepts, L'Aia 1955; e le riviste: Bulletin du Cercle linguistique de Copenhague, dal 1934; Acta linguistica (Rivista internazionale di linguistica ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] ; D. Abercrombie, Studies in phonetics and linguistics, Londra 1965; M.A.K. Halliday, Intonation and grammar in British English, L'Aia 1967; N. Chomsky, M. Halle, The sound pattern of English, New York 1968; D. Crystal, D. Davy, Investigating English ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] diacronique, Berna 1955; R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language (in partic. I: Phonology and phonetics), L'Aia 1956.
Per la linguistica danese v. glossematica, in questa App.
Per lo strutturalismo americano: oltre L. Bloomfield, Language ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] anthropology, a cura di S. A. Tyler, New York 1969; L. Zgusta e altri, Manual of Lexicography, L'Aia-Parigi 1971; H. C. Conklin, Folk Classification. A topically arranged bibliography of contemporary and background references through 1971, New ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] fonetico, tra i pochi tratti comuni a quasi tutte le parlate dell’area rileviamo il passaggio [rj] > [j] (per es., area > aia, -ariu > -aio); l’uscita in -o delle desinenze latine -ŭ e -ō (lat. lupu > lupo come quando > quando); la ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] dei procedimenti elencati, le quali manifestano comportamenti solo in parte assimilabili ai corrispondenti maschili. Ad es., mentre -aia forma, analogamente ad -aio, sia nomi di agente (bambinaia, magliaia) che di luogo (legnaia, risaia), -iera ha ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] ancient library of Qumran and modern bible studies, New York 1958; F. F. Bruce, Biblical exegesis in the Qumran texts, L'Aia 1959.
Felici sintesi dei più moderni risultati dello studio della versione "dei Settanta" sono state fatte da E. vogt nella ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] , Tokyo 1958 (iª ediz. 1941); P. S. Green, Consonant-vowel transitions. A spectrographic study, Lund 1959. I primi risultati della fonospettrografia sono presentati ai linguisti da E. Pulgram, Introduction to the spectrography of speech, L'Aia 1959. ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] informativa di inciso: correlati intonativi, in La coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, 28-30 novembre 2002), a cura di G. Marotta & N. Nocchi, Pisa, ETS, pp. 185-192.
Fornaciari ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...