CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] -Dame a Saint-Bertrand-de-Comminges, seconda metà del sec. 12°; Saint-Trophime ad Arles, 1180 ca.; Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence, fine sec. 12°), la Spagna settentrionale - per es. i capitelli provenienti dal c. di Pamplona (Mus. de Navarra), le ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] quale era giunto a Venezia in incognito con la bellissima moglie Serafina. Li aveva già conosciuti nel 1769, a Aix-en-Provence, quando l'avventuriero palermitano versava in condizioni economiche assai critiche. Ora invece era in piena ascesa e la sua ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] of Sultan Alaeddin Kaykubat and its Wall Painting at the Alara Fortress, "IVe Congrès International d'Art Turc, Aixen-Provence 1971", Aix-en-Provence 1976, pp. 243-247; City in the Desert. Qasr al-Hayr East, 2 voll., Cambridge (MA) 1978; E. Sims ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] [Festschrift Langlotz], Bonn 1957, pp. 249-264; "Actes du Ve Congrès International d'Archéologie Chrétienne, AixenProvence 1954", Città del Vaticano-Paris 1957; P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , «Actes du Ve Congrès international d’archéologie chrétienne, Aix-en-Provence 1954», Città del Vaticano-Paris 1957, pp. 321-333 75-78; C. Metzger, Les sarcophages du Sud-Ouest de la Gaule en dehors de leur région de production, ivi, pp. 81-83; C. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] 248, pp. 606-627). Al quale principio corrispondevano esattamente, del resto, le realizzazioni pittoriche del maestro di Aix-en-Provence che, fin dal 1877, aveva cominciato a distaccarsi dall'impressionismo per ricercare un procedimento pittorico più ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris, Institut des Études Augustiniennes. de linguistique latine, édités par C. Touratier, Aix-en-Provence, Université de Provence Marseille, J. Laffitte, pp. 345-357.
...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] da Henricus Belandini (Pistoia, Mus. della cattedrale di S. Zeno), che sulla base della scritta dedicatoria sappiamo eseguito ad Aix-en-Provence per Luchetto Tebertelli, il quale ne fece dono alla città di P. (Cantelli, 1996, pp. 89-90).
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] , XXV-XXVI (2005-2006), pp. 119-161; R. Abbrugiati, Études sur Le Café (1764-1766). Un périodique des Lumières, Aix-en-Provence 2006; L. Frassineti, Su P. V.: genesi, architettura e fortuna della “Storia di Milano”, in Nuova rivista di letteratura ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Eugène. Alla fine dell’estate chiese poi il permesso di recarsi per un anno in Francia; trascorse l’inverno a Aix-en-Provence, poi proseguì per le località termali dei Pirenei che gli erano familiari. Rientrato a Milano nell’ottobre 1806, pose fine ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
teutone
tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...