(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a O. Le coste si sviluppano per 1200 km: alte e articolate a O, dove sono interrotte da rías (golfi di Porto, di Ajaccio ecc.); basse e rettilinee a E, con numerosi stagni costieri. Tra i fiumi, tutti brevi e a regime torrentizio, emergono il Golo e ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] rilevanti differenze numeriche, e con maggiore concentrazione nelle città principali, fra i due dipartimenti di Haute Corse con capoluogo Ajaccio e Corse du Sud con capoluogo Bastia. L’isola è prevalentemente montuosa e la principale dorsale, le cui ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] nella scrittura di cognomi (per es., Ojetti, tale essendo la forma registrata dagli uffici anagrafici) e nomi propri (per es., Ajaccio). Molti conservano l’j iniziale, senza un criterio fisso (per es., Jacopo).
Fisica
J è simbolo del joule; j è ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] , questa tendenza si nota anche nello scritto (Bertinetto 1991; Bertinetto & Squartini 1996):
(13) a. Napoleone è nato a Ajaccio
b. Giulio Cesare ha invaso la Britannia.
2.4.1 Il passato prossimo aoristico. Nel neostandard appaiono sempre più ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] consistente nella traduzione della novella I, 9 del Decamerone nei dialetti di Rogliano, Bastia, Isola Rossa, Valle d'Alesani e Ajaccio, pubblicata anche a parte, Livorno 1875 (la copia della Bibl. Labronica, Misc. D, 258, 31, è fitta di aggiunte e ...
Leggi Tutto
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in...