HAMSUN, Knut
Giuseppe Gabetti
Romanziere e poeta norvegese, nato a Lom nel Gudbrandsdal, il 4 agosto 1859: insignito del premio Nobel nel 1917: vive a Nörholmen presso Skien, nella Norvegia meridionale: [...] Pan (1894): il poema delle nordiche notti, quando il sole ela luce tutto avvolgono in una sola inebriante plenitudine di sviluppo, ealdilàdelbeneedelmalela vita diventa tutta spontaneità d'espansione, finché, frangendosi l'incantesimo ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] , dilà arriva al centro dell'Empireo. La molteplicità grandiosa è come sorretta da un'unità intuitivamente percepibile e dominabile immediatamente. ▭ Così per il mondo dello spirito. Non c'è moto dell'anima e dell'intelligenza umana, nel malee nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto die., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] nella società contemporanea
di Aldo Lo Schiavo
Aldilà degli sviluppi teorici delle concezioni che la riguardano e dei suoi collegamenti con la ricerca psicologica e sociologica contemporanea, l'e. si caratterizza, nello scorcio del 20° sec., non ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] pronto a dare aiuti militari al papa per la guerra contro gli Aldobrandeschi e anche per la spedizione di Carlo di Valois in Sicilia, così sperando di stornare la minaccia papale sul proprio capo. Di fronte a nuove richieste del papa, nel giugno 1301 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tendeva a valorizzarla come scienza. Come afferma esplicitamente, la conoscenza dell’astronomia di Gallo non faceva parte delle cognizioni del comando militare romano e andava molto aldilàdi ciò che auspica Polibio: questa conoscenza era, invece ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] fra R e R* tende ad annullarsi. Èbene tener presente che questa è una regola pratica e anche molto malee in modo insufficiente. Di conseguenza, non si tratta solo di accrescere la quantità di alimenti, ma anche di migliorare la distribuzione del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] gli aderenti al movimento eretico dei catari, i quali, in polemica con la Chiesa, predicavano un rinnovamento morale fondato sull'antitesi tra BeneeMale, spirito e materia, e su un esasperato ascetismo con il conseguente rifiuto del matrimonio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sua ambivalenza tra beneemale che qui viene annullata, il suo disordine che qui viene domato, il suo dominio che qui viene esercitato. A lui non interessa la connessione di causa ed effetto, l'organizzazione del processo sulla base di leggi proprie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] contribuire egli stesso al progresso politico messo così bene in opera dall' e non scarta la possibilità che i mari si possano ritirare. Descrive i costumi dei popoli africani, mostra come il corso del Po si prolunghi nell'Adriatico ben aldilà ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] che, aldilà della dorsale appenninica, si sviluppa sul versante tirrenico e lungo la valle del Tevere con un forte addensamento nel Valdarno. La rete si prolunga quindi a sud, raggiungendo e collegando tra loro i sistemi metropolitani di Roma edi ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...