FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di lavoro.
Vita di viaggi e di fantasie
Solitamente la vita di Federico viene raccontata circoscrivendola da principio alla Romagna; in realtà ladi Roma.
Un tradimento del marito è al centro del film che vive per la forza visiva di bellissime ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] viscerale e spagnolesco […] eppure mi piace, non mi stanco di rileggerlo ed ogni volta è nuovo. la sistemazione critica di Horcynus Orca era appena alprincipio e il suo stile ancora al centro del dibattito; ma ancora una volta, si trattò di ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] delprincipiodi solidarietà, inteso come "propensione dei cittadini a contribuire all'assistenza sociale di altri con lo scopo di migliorare il livello generale di benessere" (Light, 1997). Per Lopez un sistema pubblico, al contrario, "ha la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di compartecipazione al potere.
Tecnicamente, la dottrina del ‘principio monarchico’, elaborata soprattutto in area germanica, era quella teoria che cercava di determinare la compatibilità di una concentrazione del potere nelle mani delprincipe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] sensi; i concetti universali vengono sottoposti al giudizio a opera dell’intelletto, che si avvale del possesso congenito dei primi principi (principiodi identità, di non contraddizione e del terzo escluso). La nozione più comprensiva cui perviene l ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] il solo periodo in cui V. si trova aldi sopra dell'orizzonte è il giorno, durante il quale la luminosità del Sole ne impedisce l'osservazione. In Cv II VI 10, D. calcola la più breve distanza di V. dalla Terra, approssimativamente, in 167 diametri ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] aldilà della comune semeiotica mentale, che ha poi confermato il mio entusiasmo per la psicopatologia" (ibid., p. 26).
In realtà la prospettiva psicoanalitica restò sostanzialmente estranea al pensiero deldi distanza dai Principidi psicologia del ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] donna – nel quale il protagonista rievoca sapidamente la notte dipiacere trascorsa in compagnia della fanciulla. Nel cap. v vediamo la donna uscire dal palazzo, sul fare del giorno, per condurre al pascolo gli animali a lei affidati.
Il protagonista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di farmacopea del Divino Agricoltore, le droghe di categoria superiore placano il corpo e prolungano la forza vitale, permettono di salire al cielo come divinità celesti, di aggirarsi a piacere in alto e in basso nell'Universo, di avere al proprio ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Solo alla fine del secolo, o alprincipiodel successivo, compaiono - per le biblioteche maggiori - armadi o scaffali.
Le biblioteche private erano dunque per lo più di modeste dimensioni. Esisteva peraltro al vertice della società un'élite la cui ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...