È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] istinto e piacere e l'alleva con una spesa a fondo perduto, senza aspettativa di rimborso.
Il secondo diagramma si riferisce al lavoratore di qualità; ma non si distingue dal primo se non per la grandezza assoluta e relativa del prodotto netto ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] argille refrattarie contenenti quantità inferiori al 2% di ossido di ferro e cotte ad altissime temperature. In queste argille scarsa deve essere anche la presenza della sabbia e del quarzo. Speciali mattoni refrattarî di bauxite, detti anche mattoni ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ψ(x1=x, x2=x)=0.
Si tratta del cosiddetto principiodi Pauli, o principiodi esclusione (enunciato nel 1925) che è alla base di tutta la fisica e la chimica degli atomi e delle molecole. Questo principio discende a sua volta da una simmetria nascosta ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] sino alprincipiodel sec. XIV gl'inizî del rinnovamento classico nel senso filologico, e ne fissano al settentrione d'Italia e d'Europa il punto di partenza. Il che spiega come, rotti o allentati i vincoli con la Magna Grecia e con la Sicilia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Waterfowl Research Bureau, che operano entrambi anche aldi fuori dell'Europa.
La Svizzera e l'Olanda si mossero attivamente all'inizio del secolo per stimolare un'intesa internazionale per la conservazione della natura; tale intesa si realizzò ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] di poter imporre con Gentile una forma «nostra e invece esso aveva entro un principiola storia del cristianesimo. Era ormai passato all’opposizione e alla comunanza di lavoro con Croce.
«Ho piacere introduzione al Loisy di O. (1936), in Rivista di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] convinto Cauchy a presentare i principîdel calcolo differenziale senza ricorrere alle serie. Come spiegava nell'avvertenza al Résumé, egli si era "visto costretto a rinviare al calcolo integrale la formula di Taylor" che poteva essere ammessa ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] consistentemente il principio che le cifre di eserciti o di partecipanti ad assemblee politiche, per quanto discutibili, hanno maggiore probabilità di essere veritiere che le cifre di intere popolazioni o di schiavi. Al B. stesso la critica dei ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] a testa iniziale, dato che la testa del sintagma sta per lo più a sinistra. Questo principio ha però eccezioni che saranno esaminate rovinato davvero la salute (ibid.).
7.4.4 Cumuli di mezzi. Al pari del francese, l’italiano permette di cumulare nella ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] turco-afghana, Muhammad al-Ghuri, il quale, vincendo la resistenza indù dei Rajput, incapaci di coalizzarsi contro il nemico comune, si impadronì di tutta la piana del Gange. In assenza di un principio regolatore nella successione dinastica ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...