Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] . Pietro ed Astagno.
Per la parte più strettamente artistica sono già ultimati i lavori di ricostruzione della crociera di destra del S movimento totale del porto e concorre per il 60-70% al trasporto delle merci. Il traffico nel porto ha avuto un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in Venere (Fossacesa).
Nella Venezia, tutta bizantina, i pittori della cripta della Basilica di Aquileia fanno uso (forse giàal principio del sec. XIII) di toni staccati e di forti contrasti di tinte, e di lumeggiature bianche, stagliate come ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] della parola.
Lo svolgimento logico di queste posizioni è nel De libertate christiana. È preceduto dalla lettera a Leone X, promessa giàal Miltitz, e datata dal 6 ottobre: L. distingue ancora il papa - che vi sta come Daniele in mezzo ai leoni ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] trae origine da Sparta. La fondazione della nuova colonia si ritiene della metà del sec. VII a. C., ed essa, intorno al 575 a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; Barce (v.), dove è l ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , che lo tengono fuori del regno per gran parte del tempo, determinano un grave indebolimento della monarchia all'interno. Giàal suo avvento al trono, Giovanni ha dovuto concedere alla nobiltà di Boemia, e poi a quella di Moravia, ampî privilegi; in ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ) la rotazione, che ha luogo quando l'osso si muove attorno al proprio asse anatomico o a quello meccanico, come nel ginglimo laterale (trocoide , determinando uno di quegli infarti ben noti giàal Volkmann, che provocano una necrosi asettica dell' ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] altre cupole copte di tipo affine a questa, come quella di San Vittorio presso Naqadah, appartengono di giàal Medioevo avanzato e sono forse già sotto l'influsso di prototipi sasanidi.
Della decorazione interna si sono salvate ancora le pitture dell ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] e tutti indossanti tuniche e pallî clavati, senz'altro attributo - e anche questo spesso manca - che il rotulo. Ma giaal sec. IV oltre questa concezione del loro aspetto, naturale e pervasa di spiriti ellenistici, si era affermata l'altra di velare ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] alle compagnie di attori locali, formatesi sul loro esempio.
Attori professionisti europei dal sec. XVI al XVIII: 1. Francia. - Le piccole troupes girovaghe che già dal '400 andavano in giro per la Francia, recitando drammi, commedie e farse, non ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] inoltre che i cloroplasti delle fancrogame in presenza di d-glucosio, d-galattosio, fruttosio, saccarosio sono in grado, giàal buio, di formare dell'amido a spese delle sostanze zuccherine impiegate, che i cloroplasti di alcune piante (cariofillee ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...