DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dell'evoluzionismo darwiniano, cui il D. si ricollega rivendicando il valore universale della sua applicazione anche al campo, giàal tempo estremamente dibattuto, della questione omerica. Il primo lavoro scientifico di grande impegno fu una lunga ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] fiorentina di S. Miniato e due Madonne col Bambino in stucco, una conservata alla National Gallery di Washington e l'altra giàal Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, oggi perduta (Del Bravo, 1970, pp. 74 s.).
Per il duomo di Orvieto, inoltre, il F ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] . Il Pindemonte, così attento ai nuovi valori della letteratura di fine secolo, finiva col paragonarla alla Zappi, e giàal Metastasio, nel 1770, sembrava che la produzione della B. potesse perfettamente iscriversi in una sfera di cultura cui il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] quasi esclusivamente italiana, si deve d'altronde rilevare che subito dopo il suo ritorno in Italia il B. appariva giàal Castelvetro come la promessa degli studi provenzali: e non si può escludere che egli abbia potuto giovarsi in Francia dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 giàal Metropolitan Museum di New York e ora in collezione -82; A. Cornice, Opere d'arte all'Osservanza, in C. Alessi et al., L'Osservanza di Siena. Labasilica e i suoi codici miniati, Siena 1984, pp ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] secondo viaggio in Oriente non dovette durare molto a lungo, se è vero che il 2 giugno del 1504 il Gritti partecipò giàal Maggior Consiglio (Ibid., VI,Venezia 1882, col. 29).
Che il D. sia tornato insieme con l'ambasciatore lo testimoniano i versi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] , la quale non godette di grande fortuna nel 18° sec. (proprio perché alquanto antiquata giàal suo apparire). Le sue ricerche furono note al filosofo Thomas Reid (1710-1796), che pure ebbe certi meriti nell’assiomatizzazione della geometria sferica ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] anno B. è ricordato nel testamento del padre, steso in Modena nel maggio del 1367 (Bertoni-Vicini). Nel 1369 firma una Madonna, giàal Museo di Berlino (acquistata nel 1845 e andata distrutta durante l'ultima guerra), e nel 1370 un'altra Madonna ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] sommarie e casuali teorizzazioni: espressioni e spunti derivano dalla Mystica theologia attribuita a s. Bonaventura, che, giàal tempo del Colombini, Domenico da Monticchiello aveva volgarizzata per la Compagnia (un residuo minimo, ma caratteristico ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] fu così che. secondo la Lezenda, "molti denudatisi iniziarono con fra Raniero a fiagellarsi e con l'aiuto della grazia divina giàal secondo giorno non vi era in Perugia persona che nudo non si fiagellasse. E tutti coloro che si odiavano fecero pace ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...