FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] arcangelo realizzato nel 1717 per la chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (ibid., p. 60), e algià citato S. Michele di Castrignano del Capo. Sono da segnalare ancora in S. Maria Egiziaca le statue dell'Immacolata Concezione, del Crocifisso ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Michelangelo non sappiamo nulla se non che, nel '49, è giàal lavoro presso di lui, pur se si esclude (Grigioni) che buon livello ma totalmente priva di qualche tratto originale.
Nel '65 al C. fu richiesto di dipingere lo stemma del legato; nel '67 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] quelle menzionate dalle fonti, che sono finora le sole di cui abbiamo cognizione), la precedenza cronologica sembrerebbe spettare algià ricordato intervento nelle tele per il duomo di Napoli, la cui data 1676 cade allo sbocco del processo riassunto ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] fine del sec. 14°, che presenta analogie tecniche e stilistiche con le Storie dei ss. Piato ed Eleuterio, mentre forse giàal secolo successivo è ascrivibile l'Offerta del cuore del Mus. des Arts Décoratifs di Parigi; non oltre il terzo decennio del ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di scultori vaganti, gli manca un principio direttivo e un progetto unitario. L'esecutore si sarà indubbiamente ispirato algià esistente monumento delle Nereidi, sepolcro del dinasta di Xanthos, capoluogo della regione. A T. gli scultori disponevano ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] terzogenito Cervagio (nato probabilmente nel 1450 c.) sappiamo solo che nel 1496 lavorava con altri legnaioli algià menzionato soffitto della sala del Consiglio Grande nel palazzo della Signoria (Frey, 1909, pp. 115 s.).
Ognuno dei tre fratelli ebbe ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] l'età medievale si deve soprattutto alla dominazione della casa d'Este, che governò la città dal sec. 12° sino al 15°: già dalla metà del Mille le fonti attestano la presenza di taluni membri che costituirono il nobile casato nel territorio rodigino ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (Wright, II, pp. 678-680), e poi disperso, ma già identificato nella statua attualmente nel giardino di Boboli (Holderbaum; Keutner lo dell'Olmo di Castello dove avrebbe lavorato, oltre che algià ricordato Esculapio, alla Fontana grande o di Ercole ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] (1694-1709), l'altare maggiore della parrocchiale di Martignano (17041, che inediti documenti permettono di assegnargli insieme algià noto altare del Rosario del 1705 (dal Libro delle significatorie della Confraternita del Rosario, conservato nell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Fair per unirsi in esclusiva algià ricordato Marlborough Club presieduto dal principe 1889), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford 2004, pp. 486 s.; La satira al tempo di Mazzini. Caricature italiane tra il 1805 e il 1872, a cura di C ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...