Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario. L'abbondanza delle disponibilità, creata dall'elevato potenziale creditizio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] finanziario pari a quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e incisive rispetto ad altri paesi riluttanti a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] in un periodo successivo il suo reddito dovesse diminuire, i suoi c. non ritorneranno al livello iniziale, ma si manterranno al livello più elevato già raggiunto. Questo effetto di freno alla diminuzione dei c. che chiama ratchet effect e che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Con circa 2742 milioni di t nel 1974, il p. concorreva ancora per il 45,7% al bilancio energetico mondiale. La sua importanza relativa, già evidente nei primi anni Sessanta, si è accresciuta enormemente negli anni successivi, con un ritmo di aumento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e la potenza delle centrali elettronucleari di almeno 100 MW in esercizio, in costruzione o per le quali è già stato ordinato almeno il macchinario principale, al 31 dicembre 1976. Si tratta di un complesso di 86.400 MW in esercizio e di 321.840 MW ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sono determinate speciali facilitazioni per le imprese già autorizzate ed operanti in Italia. Infine l in eguale misura. L'integrazione salariale è però limitata ai 2/3 e non al 75% del salario ed è corrisposta solo per le ore di lavoro comprese fra ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di unità fra il 1980 e il 1992, passando dal 34% al 43% dell'occupazione totale. Aggiungendo anche le unità di lavoro impiegate di una più bassa produttività dell'industria dei servizi.
Già negli anni Quaranta, J. Fourastié (1949) aveva suddiviso ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] interessante notare che questa clausola di autorafforzamento è già stata più volte ignorata dal legislatore che ha e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con deduzioni dall'imponibile al fine di creare una zona esente per i redditi minori ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] nel tempo i pagamenti sono maggiorati dagli interessi sul debito, rispetto al finanziamento monetario, così che il moltiplicatore di lungo periodo è maggiore. Già alla metà degli anni Settanta venne riacceso il dibattito sul confronto ricardiano ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] rendimento non possa essere replicato da una combinazione di titoli già esistenti sul mercato (Arrow, Debreu 1954).
Mercato primario legato, per es., all'andamento dei redditi di impresa, al percepimento dei quali le azioni danno diritto pro-quota.
Un ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...