• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [38]
Archeologia [18]
Popoli antichi [13]
Europa [13]
Biografie [12]
Geografia [8]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [5]
Storia medievale [4]

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] l'esercito principalmente con arruolamenti fatti fra i barbari; verso la fine dell'anno era riuscito a respingere Goti, Alani e Unni verso il Danubio. Ma nel 380 i Visigoti di Fritigerno, penetrati nella Macedonia, sconfiggevano gravemente T. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

CATALAUNICI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] da Torrismondo, figlio di Teodorico, re dei Visigoti, che comandava l'ala destra. Al centro erano stati collocati gli Alani, di cui si temeva la defezione, circondati per precauzione dagli altri contingenti alleati fedeli. Attila, considerando che il ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ÉCOLE DES CHARTES – IMPERO ROMANO – CATUVELLAUNI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALAUNICI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

Le invasioni barbariche

Dizionario di Storia (2010)

Le invasioni barbariche Paolo Delogu Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] Una seconda ondata di invasioni avvenne a partire dall’inverno del 406, quando gruppi di svevi, burgundi, vandali e alani, già insediati lungo il limes del Reno, traversarono il fiume ghiacciato e si diffusero nella Gallia centrale e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – PENISOLA BALCANICA – ECONOMIA MONETARIA

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] . Nel 5° sec. la linea del R. crollò: nel 406, passato il R., gli Alani e i Vandali si scontrarono con i Franchi presso il basso R.; la vittoria fu degli Alani, che insieme ai Vandali e in parte agli Svevi si sparsero nella Gallia senza incontrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] . V. attaccò il nemico presso la città, con le milizie stanche. La battaglia fu decisa da una carica della cavalleria degli Alani e Unni, che, dopo aver respinto quella imperiale, gettò lo scompiglio tra la fanteria e la respinse in strettoie tali da ... Leggi Tutto

germaniche, popolazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germaniche, popolazioni Tommaso Gnoli Dall'Est e dal Nord contro Roma antica Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] dell'anno 406-407, quando in una sola notte superarono il Reno gelato Vandali, Suebi (nome latino degli Svevi) e Alani (questi ultimi non erano però una popolazione germanica, bensì iranica). Il secondo ‒ la cui importanza fu tale da suscitare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE BARBARICA – LINGUA INDOEUROPEA – IMPERATORE ROMANO – OTTAVIANO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germaniche, popolazioni (2)
Mostra Tutti

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] il suo centro più importante in Panticapeo (l’odierna Kerč′) e fu sommerso, dal 3° sec., dalla pressione di Sarmati, Goti e Alani. Riconquistata per breve tempo da Giustiniano I, nel 7° e 8° sec. la C. fu inclusa nello Stato dei Chazary. Contesa poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] fanno ritenere che gli Osseti, da identificare con gli Osi delle cronache georgiane e gli Jasiy dei Russi, sono i discendenti degli Alani che risiedettero a E. del Mar Caspio e i quali sono alla loro volta da identificare con i Massageti delle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] o di una regione. Dopo un periodo di scontri continui con i Visigoti (416-418), i Vandali, unitisi nel frattempo agli alleati Alani e sottomessi i Suebi, sotto la guida di re Gunderico (406-428) battono i Romani e conquistano Cartagena e Siviglia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] si ebbe un nuovo, breve periodo di sviluppo; in seguito però, tra il 401 e il 406, i Vandali e gli Alani si stanziarono nelle campagne del Norico occupando una parte del territorio di Iuvavum. Con la fine del IV sec. terminò la circolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del lago...
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali