Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] approvate per il clima di maggiore ostilità nei confronti degli immigrati che si creò dopo i ripetuti sbarchi di albanesi nel 1991. Fu però approvata la legge Mancino nel 1993, per combattere gli episodi di discriminazione, razzismo e xenofobia ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] di una serie di lingue di minoranza (art. 2: «la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] , Dizionario inverso del dialetto muglisano, Trieste, 1982; cfr. inoltre Patrizia Del Puente, Lessico inverso del Dizionario degli albanesi d’Italia di E. Giordano, Salerno, 1990). Ad oggi, il dizionario inverso che meglio sfrutta le possibilità dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] territori dell’impero, in cambio della garanzia del versamento di un tributo annuale e della cessione al sultano dei territori albanesi contesi da Venezia. L’espansione dell’impero che consegue alle campagne militari di Mehmed II è massima e getta le ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] . Marčec, Campobasso, Arti grafiche La regione.
Cirese, Eugenio (1953), I canti popolari del Molise, con saggi delle colonie albanesi e slave, Rieti, Nobili.
Consani, Carlo & Desideri, Paola (a cura di) (2007), Minoranze linguistiche. Prospettive ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] lombarde dalla fondazione al 1940, II, Il Novecento, Milano 1991, pp. 122 s.; L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012), a cura di A. Becherelli - A. Carteny, Roma 2013, pp. 167-170; Camera dei deputati, Portale storico, https ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ivi 1899-1909; B. Rubino, Folklore di S. Fratello, ivi 1914; G. Schirò, Canti tradizionali ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia, Napoli 1923. - Per la storia degli studî, v. G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna 1919; R ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] delle due crisi in Albania (1991 e 1997), di quella somala e di quelle nell'area balcanica. Si calcola che oltre 20.000 Albanesi, 8000 Somali e 97.000 ex Iugoslavi (di cui 34.000 Kosovari) abbiano usufruito negli ultimi dieci anni di un permesso di ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] - che comunque dovrebbero essere ascritti al tipo centro-meridionale -, attribuendo gli alloglotti (tedeschi dell'Alto Adige, albanesi nell'Italia meridionale ecc.) all'area italiana di riferimento in quanto tutti bilingui, e ovviamente prescindendo ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] alle regioni, sia ordinarie che ad autonomia speciale, competenze specifiche in tema di tutela e promozione delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e dei parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...