STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] Italiano", 59, 1986, pp. 13-169; Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288). Atti del Convegno, Bordighera 1990; Statuti, città, territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, a ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] cartografo in età moderna: il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna. Atti del Convegno(, Genova-Imperia-Albenga, 1986, Roma 1987, p. 382; K.H. Veltman, Bibliography of the source and literature of perspective, München 2003, sub ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] . 197-214; S. degli Oddi di Laviano, Cenni storici della famiglia degli O. (de Oddonibus), patrizia di Perugia, Ferrara, Padova, Parma, Albenga, 2ª ed., Parma 1977, pp. 58 s.; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] basso, a destra, d'ignoto, la statua d'Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell'Albenga. Il fianco settentrionale conserva intatta la forte struttura romanica, quello di mezzodì, aggraziato sul principio del sec. XV da una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Cospi e i suoi rapporti con la Firenze medicea, in Carrobbio, XIV, 1985, p. 99 ss.; B. M. Giannattasio, Albenga: le collezioni dei busti (Quaderni di Xenia, 9), Roma 1988; R. Neudecker, Die Skulpturen-Ausstattung römischer Villen in Italien, Magonza ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] primi anni del Duecento e la fine del pontificato di Innocenzo III furono deposti i vescovi di Ivrea, di Asti, di Albenga, di Vicenza, di Bologna, di Piacenza e di Brescia, ai quali vanno aggiunte la rimozione dell'arcivescovo di Milano, documentata ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] disponibilità nel campo dell’erudizione e della ricerca. Unica eccezione la riservò al più giovane Paolo Aicardo, nato ad Albenga e nel 1570 trasferitosi da Torino a Padova per seguire i corsi di medicina all’Università. Qui assistette alle lezioni ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] in Genova nel 1730, mentre il figlio Giacomo Maria, anch’egli architetto ma di cui è sconosciuta l’attività, morì ad Albenga nel 1746.
Di Giacomo Maria, il più giovane dei fratelli di Giovanni Antonio seniore, sono documentati numerosi interventi di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] ) sollevandolo dall’incarico. Prima del marzo 1208 con Lotario di Vercelli e Gerardo di Tiglieto si era recato ad Albenga, per verificare alcune gravi accuse nei confronti del vescovo Oberto; aveva visitato insieme con il prete Alberto di Mantova ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] d'importazione, acquistò due nuovi impianti, a Darfo (Brescia) e a Oneglia, rimpiazzati nel 1926 da uno stabilimento costruito ad Albenga. Con i proventi realizzati all'inizio degli anni Venti furono costruiti a Milano palazzine e uffici in cui l ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.