• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [23]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Storia [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto commerciale [3]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Geopolitica [3]
Arti visive [2]

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] delle genti [1859], in Prelezioni di diritto internazionale, Napoli 1873, p. 13), non si esitò invece avedere il B. come uno dei precursori di Alberico Gentili e del Grozio. Il fatto che questi ultimi nelle loro opere non. ne facessero menzione (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] Milano 2003, pp. 401-412; L. Lacchè, «Celebrato come una gloria nazionale». P. S. e il ‘risorgimento’ di Alberico Gentili, in Alberico Gentili. Atti dei Convegni nel quarto centenario della morte... 2007-2008, II, Milano 2010, pp. 189-295; Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Bruno, Giordano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruno, Giordano Zaira Sorrenti Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] le Ceneri (Londra 1584). Legato a Wolfe è pure Alberico Gentili (→), autore del De Legationibus (1585), in cui emerge l introdursi nell’Università di Wittenberg. Molto probabilmente, Gentili ispira il personaggio di Albertino, uno degli interlocutori ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MICHEL DE CASTELNAU – INNOCENT GENTILLET – PIETRO POMPONAZZI – CENA DE LE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

FLORIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Giovanni Maria Frascherelli Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] amico di Giordano Bruno durante la breve permanenza di lui in Inghilterra (1583) e fu in cordiali rapporti con Alberico Gentili. Nel 1578 uscirono i First Fruites, operetta che comprende varî scritti giovanili dell'autore, una raccolta di proverbî ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DI DANIMARCA – ALBERICO GENTILI – PROTESTANTESIMO – LINGUA ITALIANA – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

HOLLAND, sir Thomas Erskine

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, sir Thomas Erskine Mario Sarfatti Giurista inglese, nato a Sussex il 17 luglio 1835, morto il 24 maggio 1926. Iscritto al Lincoln's Inn nel 1863 curò a preferenza gli studî dottrinali; e nel [...] -prize Law (1888) e The law of war on land (1904), ove accentra la dottrina della guerra marittima e terrestre. Fece anche acute indagini storiche e curò edizioni critiche, fra cui eccelle il De iure belli di Alberico Gentili pubblicato nel 1877. ... Leggi Tutto

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] valgono i documenti conservati negli stessi archivi della Chiesa, come la lettera di Ottone III a Silvestro II86. Dopo Bodin, Alberico Gentili, nel De iure belli del 1598, riassumendo ancora una volta i termini di una questione che egli pone in ogni ... Leggi Tutto

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il regius professor of civil law Alberico Gentili, tra i molti appunti velocemente schizzati sulla pagina recante l’intitolazione nel manoscritto autografo del De Papatu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e le contese religiose, che investirono persino il mondo della cultura giuridica. Sono emblematiche le posizioni di Alberico Gentili, che nel De iuris interpretibus (1582) difese il mos italicus, ma che, complice anche il fertile ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L’antico regime: tradizione e rinnovamento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’antico regime: tradizione e rinnovamento Pietro Costa Che cosa intendere per ‘antico regime’? Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] cinque-seicentesco rivela notevoli capacità costruttive e innovative. Sul primo fronte, è attribuibile a un giurista marchigiano, Alberico Gentili – operante a lungo in Inghilterra e docente a Cambridge – un doppio merito: non soltanto di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] finanziamento che provenisse dai principi stessi. Segretario latino di Pallavicino in questa missione era stato nominato Alberico Gentili che già nel 1584 gli aveva dedicato il terzo libro delle sue lezioni sul diritto internazionale (Lectionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
muòvere
muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, movèndo, ecc.] si alternano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali