di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] , nei costituenti non clitici, tramite l’articolo partitivo (delpane, degli amici) o con la forma di (un lo vedo = vedo lui, il ragazzo rispetto a l’albero, lo vedo – * vedo lui, l’albero). Per lo stesso motivo, il lo complemento della copula non ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] le parole in forma di «specchio del mondo», alla maniera dell’Alunno: ideò un «Albero Sistematico» diviso in tre branche dell’Associazione panificatori di Milano e provincia, Milano, Casa delPane.
Serianni, Luca (1981), Norma dei puristi e lingua d ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] riso
Va segnalato come, nel caso dei nomi di massa, sia frequente anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’es. (16) b. dà lo spunto per trattare delle costruzioni italiane in cui è possibile ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] il flacone, ecc.;
(c) l’ dinanzi a parole che cominciano per vocale: l’albero, l’elfo, l’incontro, l’ospite, l’uncino, o per ‹u› semiconsonantica: al plurale: dello zucchero, della pasta, delpane, dell’insalata.
Rendono il carattere ‘indeterminato’ ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , come nel caso di paleosl. xlĕbŭ "pane" dal got. hlaifs (/xlεfs/) "pane". Prive di valore genealogico, infine, sono del molteplice. Di conseguenza l'immagine di una ramificazione ad albero (di un dendrogramma) è il frutto stesso dell'operazione del ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di scelta multipla, il paziente indica un pane), mentre più spesso sono di natura semantica "la casa è dietro l'albero" è semanticamente reversibile, in quanto essere il disturbo residuo nel corso del processo di recupero spontaneo o guidato dalla ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1971-1973: 194; Soravia 1989: 368; Pozzi 1991: 1073); annippa «albero» < port. nipa < malese nipah (Cardona 1971-1973: , propria del culto ebraico» (1932 in «Studi e materiali di storia delle religioni» 8); massot < ebr. maṣṣôt «pane azzimo»; ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] in tosc. al metaplasmo di genere si somma quello di declinazione: albero); il genere latino traspare ancora però in quercia, dial. cerqua per questo forme dimostrative distinte da quelle del maschile: laziale késto pane ~ kistu cane; napol. [ˈkestaˈl ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] un’ora
un bello albero → un bell’albero
Il fenomeno si verifica latte → bevo ’l latte
prima il pane → prima ’l pane
bevo un tè → bevo ’n tè questo caso [e]. Il contesto di selezione del processo sono le parole tronche, sia nel toscano ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...