Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] le rare foglie verdi, che si vedono ancora sui rami degli alberi nel tardo autunno, di fronte al numero infinito delle compagne anni, il quale, oltre all'abuso del vino, soleva fare colazione inzuppando il pane nella grappa. Lo stadio iniziale di ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] vicino né per il lancio; le armi proprie del ciclo sono quelle a punta: pugnali di pietra o di una semplice scorza d'albero, in seguito, di un tronco d'albero scavato. I remi hanno la Australia, sono il flauto di Pane, il sistema di assicelle libere ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] un hot-dog: le due fette di pane sono le eliche della molecola MHC, mentre tra queste due, interagisce con le due regioni variabili del TCR. Il TCR è costituito da due catene, cute o nelle mucose dell'albero respiratorio e intestinali, che sono ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] più alta è quasi tutto spoglio di alberi, ma tuttavia non è per ora nota di cisterna e di forno per il pane. Per quanto mutino da isola a isola in L'Universo, IV (1923); id., L'esploraz. botanica del Dodecaneso dal 1787 al 1924, in Nuovo Giorn. Bot. ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] specie.
Esiste poi un altro gruppo di forme, del tutto indipendente da questo, che si trova nell' , purché non si danneggi il loro pane di terra e quindi non soffrano le le borboniche, ecc.; per i tronchi d'albero o le colonne le rose banksiane, le ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , come nel caso di paleosl. xlĕbŭ "pane" dal got. hlaifs (/xlεfs/) "pane". Prive di valore genealogico, infine, sono del molteplice. Di conseguenza l'immagine di una ramificazione ad albero (di un dendrogramma) è il frutto stesso dell'operazione del ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] oppure gli alberidel soprasuolo divengono sempre più radi (foreste steppiche o steppe arborate), oppure ancora gli alberi di abbiano popolato le selve di esseri divini e soprannaturali (Pane e Panischi, Driadi e Amadriadi presso i Greci, Silvano ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] visione avuta da Nabucodonosor d'un albero abbattuto, interpretata da D. come riferentesi al fato del re (III, 98-IV, 34 come appar chiaro nel sarcofago di Brescia, che pone in mano ad Abacuc pane e pesce. Meno riprodotta è la scena di D. che con un' ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] le grattuge per formaggio e pane; i mescolatori; i reso più leggero e più maneggevole. L'azione del vaporizzatore è assai utile nella stiratura di indumenti una ventola a pale, solidale con l'albero di un motore elettrico. Varî tipi sono ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] luoghi di devozione le collette per il pane di S. Antonio; ma il pane nelle Puglie si prepara in 13 pagnotte da del santo. Alla fine del '400 e al principio del '500 ebbero molta diffusione alcune stampe popolari con S. Antonio seduto su un albero ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...