Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] antico.
Piante e alberi
I testi cuneiformi menzionano molte varietà di piante (il cui nome è preceduto dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] spiritualità tardomedievale: dalla Meditazione sopra l’alberodella Croce (tradotta dal Lignum Vitae) alla Vita di s. Francesco d’Assisi (volgarizzamento della Legenda maior beati Francisci), al Trattato della mondizia del cuore, versione del De ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle piante, vale a dire su una fisiologia il criterio principale. È corrente, lo si è visto, distinguere albero, arbusto, sottoarbusto ed erba. I primi due, osserva Cesalpino ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] questo aspetto dellavita ai della giovinezza e dell'ascesa, gli anni del successo acquisito, durante i quali prese forma anche la leggenda, e finalmente… la riscoperta, sempre lucida e qualche volta impietosa, del personaggio vero, come un albero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] cadesse lodando la terra che l’ha prodotta e ringraziando l’albero che l’ha generata.
Ricorda che il principio dirigente diviene sua formula onomastica, Commodo preferiva i piaceri dellavita urbana e l’amore della folla alla quale fu sempre largo di ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] 1967). Un oggetto concreto come il ramo di un albero può essere dotato di significati astratti e indicare per 'calde', il passaggio tra i due estremi dellavita e della morte, del basso e dell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] teatro dove si mette in scena la commedia o la tragedia dellavita, categorie universali ma isolate in vitro, in un contesto narrativo , cui si aggiungono una strada, una copertura, un albero, un materiale, una trasparenza possono essere la base di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] delle specie, una successione la cui complessità cresce progressivamente nei diversi rami dell'albero nelle condizioni di maggiore impegno. In relazione alla durata totale dellavita, 2×109 secondi o 60 anni, la capacità globale raggiungerebbe ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] SIVcpz sono, infatti, ampiamente diffuse nell’albero filogenetico dell’HIV-1. Inoltre, la maggiore varietà di migliorato molto la qualità dellavitadelle persone infettate e ha ritardato la comparsa dei primi sintomi della malattia. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] significa che creò il mondo intero, e nel giardino dell'Eden l'albero "della conoscenza del bene e del male" allude alla conoscenza 750 a.C. ca.) della quotidiana registrazione delle posizioni di astri e dei fatti dellavita umana, in una serie ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...