Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] assira dice che raffigura un movimento circolare di dei sopra un prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a due picchi. I giochi hanno consimili avvii: in quello ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] solitudine montana (100, 101), ma non può dimenticare appresso all'albero su cui egli stesso incise il nome amato (104). Si (176). Egli ora sta per varcare il limite della giovinezza (177): il senso dellavita che fugge lo induce a chiedere a Dio il ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] obiettivo è, potremmo dire con Mario Luzi, costruire "un albero intimo che cresce con l'uomo". La metafora è uomini, 1871, I ragazzi di Jo, 1886), con la loro visione dellavita ispirata a un ottimismo puritano; ai libri di Lyman Frank Baum Mamma ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] come ci si possa lasciar coinvolgere fino allo strazio nelle vicende dellavita a partire da un primo, paradossale quanto irrevocabile gesto di distacco dal mondo (salire su un albero pur di non mangiare un piatto di lumache cucinate dalla efferata ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dell'alberodella libertà. Nell'ottobre del 1796 venne eletto a far parte della delegazione ; Storia dellavita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino..., 1830, XXXVII, n. 110, pp. 1-31; Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] carattere psicologico-sentimentale (Documenti umani, cit., e L'alberodella scienza, ibid. 1890). I Documenti umani (come Lombroso e P. Mantegazza. Tornò poi a Catania per una vita sempre più insofferente; lavorò a Spasimo, un romanzo pubblicato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] alla filosofia della prassi. De Sanctis, così, dopo essere entrato nell’albero genealogico storicistico Torniamo a De Sanctis! (1933), in Id., Memorie italiane e problemi della filosofia e dellavita, Firenze 1936, pp. 173-81.
E. Croce, A. Croce, ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] trapiantato in un territorio estraneo e più propizio il poeta-albero poteva fruttificare. A Venezia, cioè, o a Firenze.
aggiunti i manoscritti della Bibl. naz. di Firenze, la Historia della guerra di Siena ed il volgarizzamento dellaVita di s. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] versi ispirati alla Rivoluzione: il sonetto Per l’alberodella libertà e l’ode Sopra i sepolcri dei re a cura di M. Fantato, Verona 2013. Principali biografie: B. Montanari, Dellavita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di V. Betteloni, a ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] dal pensiero di quel bene»), carità dellavita «amore dellavita» modellato sul significato del lat. della selezione di vocaboli avvertiti come tipici o esclusivi della lingua poetica e del suo codice tradizionale: sempre arbore invece di albero ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...