Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] , Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, ’italiano, in Sobrero 1993, pp. 41-100.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] operaio e socialista» 7, 1 (genn.-apr.).
Raffaelli, Alberto (2008), La deonomastica francese negli elenchi della Commissione per e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci.
Simonini, Augusto (1978), Il linguaggio di Mussolini, ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] dimenticanza, sia pure di un genere molto particolare (Alberto Moravia, La noia, 1960)
Entro il piano logico anticamente (Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001, p. 25)
L’architettura logica di questo testo ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] . Sette secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci.
Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino.
Mioni, Alberto M. (1983), Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] di Sergio Corbucci) e le gustose mescidanze angloitaliane di Alberto Sordi (Un americano a Roma, 1954, di a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 93-126.
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Connor, Ulla & Upton, Thomas A. ( , Dipartimento di scienze filologiche e storiche, pp. 371-397.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a cura di), ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] principio costitutivo delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Chiari, Isabella & Castagna, Silvia (2005), La fonotassi di Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (1986), Fonetica articolatoria: descrizione e trascrizione degli ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Berruto, Gaetano (1993), Le varietà del repertorio & E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. 154-184.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, vol. 3° (Aspetti fonetici della comunicazione), pp. 15-87.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Salza, Pier ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] Italiani scritti, Bologna, il Mulino, pp. 123-139.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a cura di), di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci, pp. 213-240.
Zolli, Paolo (1980), Introduzione, in Gambini ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...