CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in Firenze più di Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con la figlia del Granduca la sua peraltro bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò a Dover. L'Inghilterra fu per lui quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] scolastica, soprattutto ad opera di filosofi quali Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Quest’ultimo promuove, per mano del quali Werner Jaeger in Germania e William David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia del Novecento è stata poi caratterizzata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] contemporanei, sia in Francia sia in Inghilterra.
Arago perse il controllo del settore l'ampiezza Ψ di una perturbazione di lunghezza d'onda λ, che arrivava al generico punto P del pensiero matematico, a cura di Alberto Conte, Torino, Einaudi, 1991, 2 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Piemonte, in Francia e in Inghilterra gli esuli politici cominciarono a nemico che, secondo uno dei suoi compagni, Alberto Mario, egli aveva assunto «grado grado le Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] e nel decennio successivo in Inghilterra. George Green (1793-1841) di cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy di travi continue si deve a Johann Albert Eytelwein, 1805-1808). Il libro di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] esposizione, il cui comitato organizzatore era presieduto da Alberto Bonacossa, eletto quell'anno membro dell'esecutivo Stuart Devlin, australiano trapiantato in Inghilterra, dove realizzò gioielli, pezzi d'argenteria e trofei: nominato orefice ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] avanzò al pontefice e a Carlo Alberto la proposta di una lega tra marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e L. Parente, Stato e contadini nel Mezzogiorno d'Italia tra il 1830 e il 1848, in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] risiedevano, piuttosto, negli sviluppi che in Inghilterra la 'tecnologia del vapore' avrebbe prodotto 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon'junktury", 1925, I, pp. 28-79 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . In Inghilterra, osservava egli biografici e i giudizi critici E. Passerin d'Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo,Firenze ,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30-38; sono da vedere i voll. 22 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] una democrazia imperfetta, ma dallo Statuto di Carlo Alberto alla Grande Guerra (quella 'romantica') qualche passetto conflitto, mentre Siria e Libano diventavano zone d'influenza francese, l'Inghilterra si riservò il controllo di Palestina, Giordania ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...