URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ’altare della basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovanni da Pisa, Antonio di Chelino, Francesco del Valente II, p. 460 nota).
Coinvolto dall’operaio della cattedrale Alberto Aringhieri nel ciclo delle Sibille del pavimento, Urbano eseguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] e sponsorizzato dal principe di Carpi Alberto Pio, quest’ambizioso progetto viene solo iniziato da Manuzio, ma è portato a termine di Thiene, che detiene la cattedra di filosofia naturale a Padova fra il 1430 al 1462, si sforza di interpretare il ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Ferrari (Origines linguae Italicae, Padova 1676).
I primi repertori generali : accanto a Diez e Meyer-Lübke sono da menzionare Hugo Schuchardt (1842-1927), Jakob Jud Parma, Università di Parma.
Zamboni, Alberto (1976), L’etimologia, Bologna, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] ventina di tavole realizzate da illustratori di eccezionale bravura quali Alberto Della Valle, Gennaro Cuneo 2011; La tigre è arrivata! E. S. a cento anni dalla sua scomparsa. Padova... 2011, a cura di D. Lombello, Lecce 2011; S. e il cinema, a cura ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] (Napoli, Roma, Firenze, Modena, Padova, Venezia, Milano), giungendo a Torino il 14 ott. 1845 il re Carlo Alberto lo nominò presidente del Senato di Nizza, e 1909), pt. 1, pp. 187-296; M. Da Passano, Delitto e delinquenza nella Sardegna sabauda (1823- ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] «a me mi pare ’na strunzata») o da pubblicità («du gust is meglio che one!», « - Plodn, 29 giugno - 3 luglio 2005), Padova, Unipress.
Simone, Raffaele (1980), Parlare di Laterza, pp. 192-230.
Sobrero, Alberto A. (1990), Varietà linguistiche giovanili ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] traduttori medievali, specialmente in Alberto Magno (cfr. B. Nardi grave (III 123). D. è combattuto da dubbi sull'origine dell'anima, sul suo , Il Paradiso: introduzione e commento dei primi due canti, Padova 1947; M. Marti, Il c. III del Paradiso, ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] quelle acque, di una nave carica di arance, da cui il toponimo.
Solitamente un nome di luogo ; Sant’Angelo di Piove di Sacco (Padova), Sant’Angelo fino al 1867; le 35 voll., vol. 34º, ad vocem.
Zamboni, Alberto (1994), I nomi di luogo, in Storia della ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] l’uso di la quale non preceduto da preposizione (la tua lettera la quale e parlato; vol. 3°, Le altre lingue).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano 25-29 giugno 2008), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 161-170. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] donna colta, che molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. Il 21 dic. 1901 il stesso F. e a suo figlio Carlo Alberto, ingegnere, dal 1932 curatore di una rassegna G. C. Ferrari sorto nel 1984 a Padova, che ha promosso la ristampa della sua ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...