DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] "travisata", soprattutto Alberto Magno e Duns
Fonti e Bibl.: Una vasta bibliografia, fino al 1970. è fornita da P. A. De Lisio, L'umanesimo problematico di A. D. Con altri studi in on. di Lino Lazzarini, I,Padova 1979, pp. 571-74; P.Magno, Nota sui ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Nadir-Salento, avviato nei primi anni Ottanta del Novecento daAlberto Sobrero, si distingue dalle opere precedenti perché nasce storico-linguistico-etnografico friulano, Padova, Istituto di glottologia dell’Università di Padova; Udine, Istituto di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] il costante appoggio di Carlo Alberto, di S. Pellico, e pensando che un ministero di destra, retto da O. Thaon di Revel, fosse più idoneo Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di P. Pirri, Padova 1962, I, pp. 327-54; Id., Cavour et Ch. ( ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] il soggetto privilegiato di tante opere di Alberto.
Nel 1921, tredicenne, ebbe il ’Esposizione d’arte sacra di Padova, dove ottenne un premio.
Alla all’Accademia di Roma.
Nel marzo 1960, presentato da Guzzi, espose a Roma alla galleria La Nuova Pesa ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] da Massimo Boschetti, Adolfo De Carlo, Gabriella Esposito, Luciano Giovannini, Aldo Livadotti, Luciana Menozzi, Alberto redazione della rivista Parametro.
Con La Torre di Babele (Padova 1967), su suggerimento di Aldo Rossi, raccolse in un unico ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] tra il neoregista e l’astro nascente Alberto Sordi, valorizzato in un pugno di film ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio De Pascalis e tramandata dal a cura di L. De Franceschi, Padova 2001; il quaderno Steno e i Vanzina ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] il quartier generale di Carlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di buste 152/10, 152/45 e 153/7; altre sono edite da L. Chiala, Lettere ed. e ined. di C. Cavour, IV 1865-1866), a cura di F. Seneca, Padova 1967, ad Ind. Per l'attività parlamentare ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 daAlberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] la moglie Maria Todaro e il figlio Alberto, nato nel 1909, si trasferì a Padova, perché aveva vinto la cattedra di all’ideologia del fascismo non recava novità di particolare rilievo da quella dottrina per cui egli combatteva dal 1914.
Stabiliti i ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] più tardi con la vittoria della lega promossa da Venezia contro Alberto e Mastino della Scala. Assieme ad Andreasio Il 1° settembre dello stesso anno assunse di nuovo la podestaria di Padova, che resse almeno sino al 13 giugno 1356, data in cui ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] amico Alberto Parolini, naturalista bassanese, recandosi in Piemonte e in Liguria. Al ritorno da 705; Id., Le Plantae Ragusinae raccolte da G. B. B. nel 1822, in Atti e mem. d. R. Acc. di scienze,lett. ed arti in Padova, XXXV(1919), pp. 287-294; ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...