CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] in cui collaborò Costantino Mesobotes, un copista che nel 1508 scrisse a Padova il codice londinese Add. 9349.
In questa città il C. ebbe amici servendosi di un codice appartenente alla biblioteca di Alberto Pio da Carpi. Nel 1522 la stamperia del C. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Zandonai e la Messa da Requiem di Verdi (Grande, Brescia), Carmen (Verdi, Padova); nel 1914, Madama Butterfly da Rimini di Zandonai, L’amore dei tre re di Montemezzi (Regio di Torino), Aida, Una tragedia fiorentina di Mario Mariotti, Abul di Alberto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] di Lucrezia a Ippolito d'Este, datata da Mantova il 18 ag. 1507, consente per un periodo forse non breve a Padova. A Ferrara, intanto, partecipa alle Filareti, nella quale stringe affettuosa amicizia con Alberto Lollio. Nel 1544 escono a Venezia due ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] 1957 (H.J. Arp, in Alberto Viani. Sculture in bronzo, catal., Roma dal 1949 al 1975, introdotti da un saggio del critico d’arte A. V.: pensieri sull’arte, a cura di E. Bordignon Favero, Padova 2006; A. V. e il suo tempo. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] della Contea di Tirolo. Il 27 dicembre Alberto fu nominato da Enrico suo procuratore affinché ricevesse dal conte Edoardo sia le città di Padova e Treviso, a quel tempo soggette alla signoria di Enrico.
È nota anche (da fonti appena più tarde) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] questi l’irlandese Seamus Ennis, l’inglese Albert Lloyd e lo scozzese Ewan McColl. con i generi coevi della popular music , da cui prevalentemente è mutuato il metodo di lavoro è morta. La Resistenza nelle Canzoni (Padova 1964, a cura di Roberto Leydi ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] non arrotondata [æ] (cfr. ingl. [mæn] man «uomo»), considerata aperta da Mioni (2001: 88) e Albano Leoni & Maturi (20023: 48), è languages, Oxford, Backwell.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Recasens, Daniel (1999 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , che consisteva nel portare le sue truppe regolari volontarie su Padova, cosi da contrastare di li l'avanzata del corpo di riserva austriaco, comandato dal generale L. Nugent. Carlo Alberto aveva la diversa esigenza di rafforzare l'ala destra del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] laurearsi presso l’Università di Padova discutendo il 30 marzo una sede per il manicomio che contemplasse spazi da adibire al lavoro e alla vita all’ Giacomo Cattaneo; la seconda è di proprietà di Alberto Mario Simonetta e si trova a Firenze; la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] dela Patria, che siano trattati da la Serenità Vostra come fiastri, Levante insieme con il cavaliere Alberto Badoer, qualche mese dopo entrò nn. 158, 160, 163, 167, 169-170; b. 85 (Padova), nn. 112-121; Dieci savi alle decime (Redecima del 1582), b ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...