SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] affettuosamente di andare «per tendenza contemplatrice, dove anda[va] Alberto Mario: aspettare che la Monarchia proclam[asse] la repubblica alla Consociazione delle società popolari della Romagna, primo tentativo di organizzare su scala regionale un ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Alberto Breglia, che fu professore di economia nella facoltà di economia e commercio dell’Università di Roma, progressista in politica e sostenitore dell agli impianti piccoli, grazie alle economie di scala, con la conseguenza che l’ingresso di una ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...]
Lasciata la direzione della soprintendenza nelle mani di Gianfranco Vené (maggio-dicembre 1928) e poi di Alberto Terenzio (gennaio 1929 compromesso «l’impatto emotivo della scoperta, del fuori scala, del cambiamento improvviso di orientamento ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] della galleria.
Nel 1878 il G. organizzò una mostra retrospettiva, nei locali del ridotto del teatro alla Scala, dedicata all'opera dell del G. della posizione di socio della galleria d'arte, da quel momento gestita dal solo Alberto. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Bonifacio, andato in scena nel teatro alla Scala il 17 novembre 1839 con buon esito. Dello stesso anno è la romanza L’esule, di Il 4 ottobre 1841 la Scala allestì Il contadino di Agliate, musica del principiante Alberto Leoni; l’opera, ambientata ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] . Già nel 1919 era entrato nello studio di architettura di Alberto Calza Bini.
Nei primi anni dopo il diploma il D. scala di intervento, il complesso di viale XXI Aprile fu un coerente proseguimento, tecnologicamente aggiornato, dell'esperienza ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] si formarono poi i compositori Daniele Amfiteatrov, Carlo Alberto Pizzini, Ennio Porrino, Gianluca Tocchi e Vittorio Rieti ‘accademico quattrinaio’) per la sua revisione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi, data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] con il primo attore Alberto Capozzi, divo in declino italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di , ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In lui colpiva il senso della moralità”, in Sipario, 1963, n. 206, p. 46; C. Alvaro, La ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] sia per la distinzione del porgere, come per la soavità della voce e l'eleganza del canto": Gazzetta musicale di Milano, canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; R. ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Scala. In seguito al successo di questa impresa approntò edizioni critiche della Gazza ladra (diretta a Roma nel 1973) e della anche a colleghi artisti come Celletti, Dino Ciani, Galliera, Alberto Mozzati.
Fonti e Bibl.: https://www.albertozedda.com, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...