FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] salone centrale del castello di Udine e progettò la scala che porta al castello dai portici di S. Giovanni contrib. alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, pp. 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Le scelte architettoniche operate furono interessanti, come la scala elicoidale (mutuata da quelle del Lingotto e dal 1959 il B. si trovò ad operare per lo sviluppo delle capacità produttive della FIAT, ma non solo per questa azienda. Diresse infatti ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] primo dopoguerra. Come notò Alberto Calza Bini, all'epoca direttore dell'ICP, l'opera scala e l'esaltazione dimensionale del singolo particolare architettonico.
Nel 1930, all'interno della piana di Testaccio, il quartiere operaio sorto ai piedi dell ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] della pratica propriamente teatrale da parte di Ramo, avviata con alcune esperienze nel vaudeville dei primi anni Dieci. Nel 1915 realizzò i costumi per la Fedra di Ildebrando Pizzetti e Gabriele D’Annunzio, rappresentata alla ScalaAlberto ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] che Alberto Moravia aveva tratto dal proprio racconto Andare verso il popolo. Rappresentato alla Scala il , Milano 1997, pp. 579-607; R. Zanetti, SIMC. Storia della Società Italiana di Musica Contemporanea dalla fondazione al 2001, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] stretto collaboratore di Alberto de Stefani, ministro delle Finanze di quel scala mondiale, fu di unire all’affinamento delle tradizionali rilevazioni delle superfici coltivabili valori e indici delle produzioni e dei rendimenti, delle scorte, delle ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] nella stagione dell'Associazione lirico-concertistica.
Il 9 febbr. 1929 il L. approdò alla Scala con Le San Remo (1940), Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il figlio Alberto Lattuada mise in scena Le preziose ridicole - in una versione per orchestra ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] Alberto Pio, cui Vittori dedicò i Commentaria in Tractatum proportionum Alberti un acceso dibattito di scala europea sul modo di salassare ; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] per Il sedicente filosofo dello stesso Giuseppe (Milano, teatro alla Scala, 1801) e anche per ind.; L’arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di Alberto Basso, Milano 1991, p. 59; Gioachino Rossini. Lettere e documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] civile.
In particolare il F. si occupò della costruzione della sala grande del Consiglio, in cui realizzò un imponente soffitto a volte; sono inoltre sue una scala scoperta del cortile, una trifora verso piazza S. Firenze ed altri cambiamenti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...