• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [21]
Storia [90]
Biografie [84]
Geografia [23]
Religioni [24]
Diritto [27]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto civile [22]
Letteratura [13]

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757. Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] non solo a Napoli alla galleria Forti, dove espose anche con Alberto Chiancone e Giovanni Tizzano (1944), al Blu di Prussia (1946 e 1953 con opere datate dal 1940 in poi e una scelta di disegni e cartoni preparatori tra cui il cartone per l'affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Augusto Federica De Rosa PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese. Nel 1936 si trasferì a [...] fu un anno particolarmente significativo: la galleria Blu di Prussia di Napoli organizzò la sua prima personale; l’anno premio di pittura e scultura ‘Corrado Cagli’, fu indicato dalla critica tra i primi cinque artisti italiani, insieme ad Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIENNALE DI VENEZIA

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di un vassoio e di quattro candelabri in bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di Carlo Alberto, Maria Teresa di dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di belle arti di Milano. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meissen

Enciclopedia on line

Meissen Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] guerre della lega di Smalcalda (1546-47) e dei Trent’anni (1618-48). Nel 1745 passò alla Prussia, subì altri danni di Vestfalia per Alberto IV di Sassonia. Da ricordare il Rathaus (1472), le chiese gotiche di S. Afra e di S. Francesco. Porcellane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA DI SMALCALDA – ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissen (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Retz, costruita intorno al 1295 e articolata su navata centrale con campate quadrate e navate collaterali con larghe campate rettangolari.In regioni come la Prussia chiesa domenicana di Colonia, committente forse anche lo stesso Alberto Magno (Rode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] del 1404. Maconi ne fece dono ad Alberto IV d'Asburgo (m. nel 1404), guadagnato alla causa per il riconoscimento canonico della santità di Caterina. Considerata l'espansione divulgativa in Fiandra, in Prussia, a Treviri, a Praga, dovuta sempre a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMANIA P. Berghaus (ted. Deutschland) Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] il potere del margravio di Brandeburgo, Alberto I detto l'Orso (1100 ca.-1170), e quello del duca di Sassonia, il guelfo Enrico le ricche città del Baltico e del Reno e la Prussia; a esse si aggiunsero ben presto i possedimenti degli Asburgo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – OTTOCARO II DI BOEMIA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VAN MILDERT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN MILDERT, Johannes Arthur Laes Scultore fiammingo, detto "den Duyts", nato a Königsberg (Prussia Orientale), morto ad Anversa il 21 settembre 1638. Nel 1610 maestro nella gilda di S. Luca in Anversa, [...] 1633-34. Ricevette i diritti civici di Anversa nel 1628; fu scultore dell'arciduca Alberto. Nel 1621 scolpì il portale occidentale della chiesa di S. Carlo Borromeo in Anversa, nel 1622 l'altar maggiore dell'abbazia di S. Michele pure in Anversa e ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] e vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza di mano tedesca, a seguito della conquista e colonizzazione della Prussia. Tra gli esempi indagati archeologicamente di recente, si ricorda la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
Vocabolario
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali