Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] analfabeti in Italia era al 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra il 3 e l’1%. del Consiglio, tra gli altri, i valdesi Renzo Bertalot, Bruno Corsani, Paolo Ricca, Gianni Long e Daniele Garrone, i vescovi Alberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Belgio), che aveva una bocca di 48 cm di diametro e poteva sparare proiettili di pietra del peso di 150 chilogrammi.
In alcuni disegni del Codice Atlantico troviamo ii metalli alla stregua di organismi biologici; la mineralogia di Alberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a esibire i prodotti dell’arte e dell’industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede a denominata anello. La sua invenzione viene notata da un ingegnere belga che lavora a Parigi, Zénobe Théophile Gramme (1826-1901 ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tali interessi o dividendi a livello personale per i soci o per i sottoscrittori del debito. Dall'altro, il modello di contro 19,4%, con divari particolarmente rilevanti nel caso di Italia, Belgio, Spagna e Svezia: v. Joumard, 2001; v. Van den Noord ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] 1998 in Belgio dalla Fondation roi Baudouin e introdotto in Italia nel 2001 dalla Fondazione Olivetti. Due i presupposti: burocratica e mafio-sa. Alberto Burri (1915-1995) ha ricoperto il cumulo di macerie del vecchio insediamento con un grande ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] si occuparono della ‘questione sociale’ nacquero in Germania, Belgio e Francia e si diffusero poi in molti altri i Cercles d’ouvriers catholiques, organizzati da Albert De Mun a partire dal 1873. In Italia, i primi passi vennero mossi in direzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ingegneri usciti dal Politecnico, come Alberto Balloco, Giulio Cesare Cappa, in tutto il resto d’Europa. I problemi del settore automobilistico erano tanti, e non emigrazione in Europa (Germania, Svizzera, Belgio, Francia); ma ad assumere proporzioni ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] meno esatta, può non avere a che fare con i numeri, ma viene svolta con uguale rigore di quella Alberto della Marina italiana, e l'inaugurazione, il 20 dicembre 1902, del sui processi del differenziamento del sistema nervoso prima in Belgio e in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Museo Civico, Pellati, p. 156.
Alfonso I.
Alfonso II nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Milano 1834; Michaelis, p. 226.
PAESI BASSI (BELGIO, OLANDA)
Si ha ricordo di numerose collezioni archeologiche, da ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fa bisognava invece fare i minimalisti buonisti: mimare lo sguardo del bravo ragazzo che non . Dell'Arco (Bacco a Frascati, 1966), R. Alberti (Notturno romano per don Ramon, 1970). Dal 1974 Land di Salisburgo.
Belgio
Il governo belga assegna dal 1930, ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...