NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] sempre qualche pregio. Esse offrono, in sostanza, solo il tracciato delle coste, e per la piccolezza dellascala non possono aggiungere molti particolari idrografici: vi figurano però i bassifondi, segnati da linee e zone di puntini, e gli scogli ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] i quali nel 1626 andarono a Shigatse attraverso il Bhutan; di Francisco de Azevedo, che si recò a Leh (1631); dei gesuiti Johann Grüber e Albert al n. 25 dellascala v. Luschan. Ma sul petto il colore è molto più chiaro.
I capelli e gli occhi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] antichi senodochi dell'Oriente. I ruderi dell'ospizio fondato nel 398 del senatore Pammachio a Porto, presso lo scalo marittimo di al principio del secolo XIX esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo Alberto, con r. v. del 24 dicembre del 1831, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] della potenza della sua casa. A Verona dalla scomparsa di Ezzelino da Romano (1259) Mastino dellaScala e suo fratello Alberto come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a titolo temporaneo o vitalizio entrano da podestà ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] cattolica, già nel sec. XIII l'Inquisizione fu stabilita in pressoché tutti i paesi d'Europa: in Spagna, dove fu introdotta in Aragona (1232 Andalò e dall'inquisitore veronese Tinnidio, AlbertodellaScala e fra' Filippo Bonaccorsi s'impadroniscono ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] per confronto con i termini dellascala di Mohs (v. cristalli, XI, p. 939). Talvolta la durezza delle gemme si saggia i granati di vario colore erano indicati con nomi diversi; la parola granato è stata introdotta, a quel che sembra, da Alberto ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] dellascala, si provvide a rivedere e completare i rilevamenti originali e a pubblicarli con litografia. Iniziata nel 1851, la sua pubblicazione venne ultimata nel 1871. Per l'isola di Sardegna provvide l'opera personale del generale Alberto ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] gli Angeli dei cieli inferiori, ecc.; quindi gli uomini, gli animali, le piante e, al fondo dellascala, i demonî e il loro capo e istigatore, Satana. Con i corpi, fa la sua apparizione questo mondo visibile, il Cosmo.
L'uomo è dunque un composto di ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] distribuzione, sono dovuti a variazioni normali; le variazioni patologiche, che possono disturbare a tutti i livelli l'andamento dellascala, si raccolgono essenzialmente ai livelli più bassi.
Da questi risultati ricavano maggior luce le più semplici ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] anni di lavoro del geologo Alberto Lamarmora, pubblicata nel 1856. In tal modo l'utilità delle carte geologiche si rese così evidente, tanto per le miniere quanto per molti altri ordini di applicazioni, che i governi s'indussero dapprima a sussidiare ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...