Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] i Maestri riveriti – i Rogers, Albini, Belgioioso, Gardella», e alla generazione di mezzo de «i Magistretti, gli Zanuso, i De Carlo»), che in un articolo di Alberto per i punti vendita e per i Saloni dell'automobile, colloca su scala internazionale. L ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] classico, da Vitruvio all'Alberti (cfr. Tognetti, 1819, , per es., la scalata al monte Corno, sul Gran Sasso d'Italia, della quale lasciò una dettagliata reale (v. Venturi, 1816, pp. 30 ss. per i confronti con l'edizione a stampa) e di un quarto pure ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] luogo la rappresentazione, alla Scala, del Demetrio e base della "conversione" che nel 1848 lo troverà dalla parte di Carlo Alberto. Lettere alla marchesa Costanza Arconati, a cura di R. Van Nuffel, I, Roma 1956; II, ibid. 1962, e R. Van Nuffel, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] ’Emilia da Mario, violinista e insegnante figlio di Alberto (avvocato penalista e deputato socialista che nel 1902 Martinů alla Scala, direttore Hermann Scherchen, il 7 settembre 1962), l’inizio della prima integrale discografica, i Quartetti di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] i quali s. Francesco nell'atto di ricevere le stimmate, in quello inferiore; la gamma delle possibili composizioni è ancora ampliata dall'a. di Berna (Bernisches Historisches Mus.), proveniente dal monastero di Königsfelden e donato dal conte Alberto ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] i giacimenti, il modo di estrarlo dalle arene fluviali e il processo di amalgamazione (nel nono libro verrà poi presentato quello dell'argento), accettando ironicamente l'incredibile racconto di Alberto di operazioni su piccola scala. Il B. scrive ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] serie di busti per la sala grande dell'ateneo. Sono i ritratti di Napoleone, Jourdan, Brune e per messaggi segreti di Carlo Alberto.
Nonostante il Confalonieri ribadisca anche (ora a Milano, Museo teatrale alla Scala) e un busto di Carlo Marocco ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] dei materiali e un controllo fine su scala nanometrica (1 nm=10−9 m) delle loro proprietà fisiche, tra cui quelle magnetiche il rame (χ=8,9×10−6), il silicio (3,7×10−6) e i gas nobili. Per valori di χ piccoli (10−6÷10−4), positivi e dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] scala di sonorità (o di forza consonantica), che rispecchierebbe una tendenza osservata nell’organizzazione della sillaba. In diverse lingue del mondo, i Edizioni Scientifiche Italiane.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (1997), ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] , su scala planetaria, dei valori e delle istituzioni della Città secolare della sicurezza di una Nazione" (v. Dershowitz, 2002; tr. it., p. 155), ha invitato i suoi connazionali a tenere costantemente presente la risposta data dal generale Alberto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...