La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di poesia, di prosa narrativa, di cultura varia. Collezioni: I gioielli de l'Eroica, I narratori, IAlberto Matarelli, attuale proprietario. Pubblica prevalentemente opere di . Allfeld, Das Verlagsrecht, 2ª ed., Monaco 1929; R. Voigtländer e Th. Fuchs, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] di veramente nuovo nello schermire, i loro lavori ebbero il merito di rinvigorire nella nazione l'amore per un esercizio ammirevole. Fra tutti primeggiò Alberto , Grecia, Italia, Iugoslavia, Messico, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di sé quale compositore di musica sacra e madrigalesca a 5 e ad 8 voci; Valerio Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedrali di Vercelli e di densità 153 ab.). I comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. Di essi 9 hanno ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Albert Museum, a Windsor nella Biblioteca reale, a Oxford nella Biblioteca del collegio di Christ-Church e nel dipartimento di vingt dessins, Dresda-Monaco 1920; E. colori e al disegno.
I congressi degl'insegnanti di disegno tenutisi nel 1907 a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] i modi i guerrilleros, sciogliendo i partiti di sinistra e sospendendo i quotidiani dell'opposizione. I colpi di il vicepresidente Alberto Demicheli. La universitario, 1966); G. Jones Odriozola (Palazzo Mónaco, con Villegas Berro, 1955); E. Dieste ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Gli studî di A. Alt sono in massima parte raccolti in Kleine Studien zur Geschichte Israels, 3 voll., Monaco 1953-59. 1959 (nello stesso anno e dello stesso autore sono stati ripubblicati i commenti di Gen. 1-11 ed Esodo); O. Eissfeldt, Eineltigun in ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i sovrani di Russia, Austria, Prussia, per discutere sulla rivoluzione greca, sulla questione della successione di Carlo Alberto al trono di . Berna 1904; 7. Boston 1907; 8. Graz 1910; 9. Monacodi B. 1913; 10. Budapest 1927; 11. Padova 1931.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la barba del suo interlocutore (Acta sanctorum, maggio, III, pp. 325-328).
In Occidente invece imonaci barbati sono meno frequenti. Nella Regula di S. Benedetto, così minuziosa nelle prescrizioni, non se ne parla. Tuttavia in una delle più antiche ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , I, Monaco 1922, pp. 313-320; G. F. Moore, Judaism in the first cent. of the christ. Era: the Age of the Tannaim, II, Cambridge 1927, pp. 122-126.
Il divorzio in Grecia. - Conosciamo solo alcune disposizioni della legge antichissima di Gortina ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] strappare ad Albertodi Ortemburgo, vescovo di Trento, un "compattato" nel quale questi, invertendo i rapporti di diritto, K. Kretschmer, Historische Geographie von Mitteleuropa, Monaco 1904; Historischer Atlas der österreichischen Alpenländer, della ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...