LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] (dopo Berlino, Amburgo, Colonia, Monaco) e la prima della Sassonia, uno dei più importanti centri commerciali e industriali dello stato. di Lipsia, non più semplice tappa di mercanti di passaggio, ma luogo di convegno a cui accorrono i mercanti di ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] ed., Lipsia 1925; E. Troeltsch, Glaubenslehre, Monaco 1925: P. Hofmann, Das religiöse Erlebnis, il Figlio, e tra i due lo Spirito Santo in forma di colomba. E altri, meglio due composizioni diAlberto Dürer (Vienna) e quella di Raffaello nella ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] i monti e colmano le depressioni. Nelle università di Padova e Bologna si formava, pure nel Duecento, S. Alberto Magno, che riprende e sviluppa i concetti geologici di Seneca e di Geschichte der Geologie und Palaeontologie, Monaco e Lipsia 1899; A. ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] facoltà di imporre le mani (χειροτονεῖν), cioè di ordinare sacerdoti, confermare, e tutti i poteri di magistero e di governo. I ; J. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco 1873; C. De Smedt, Dissertationes selectae in primam aetatem ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] l'Apologia di Origene, di cui E. scrisse in collaborazione con Panfilo i primi cinque libri (il I tradotto in , in W. v. Christ, Gesch. d. griech. Litteratur, 6ª ed., Monaco 1912, p. 1359 segg.; G. Pasquali, Die Composition der Vita Costantini, in ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] che poté commettere nell'esecuzione del suo piano; tutti i grandi navigatori di quel tempo ne ebbero e ne commisero - uno dei , Monaco e Lipsia 1908. Ma per ampiezza e varietà di ricerche e ricchezza di documentazione valgono soprattutto le opere di J ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . Essa è divenuta così sinonimo del processo di integrazione economica fra i paesi membri. La fusione completa delle economie , R. Monaco, A. Trabucchi, Commentario al trattato istitutivo CEE, 4 voll., Milano 1965; G. L. Tosato, I regolamenti della ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] p. es. Sb(CH3)3, e i derivati stibonici, p. es. Sb(CH3)4Cl.
Il tartrato doppio di antimonile e di potassio, o tartaro emetico, o tartaro stibiato, interno per la prima volta nel 1510 dal monaco alchimista Basilio Valentino, il quale, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] e meno vissuta. Questo complesso dell'opera di A. (libri I-XXV), di cui egli aveva dato pubblica lettura in (1905), p. 573; M. Schanz, Römische Litteraturgeschichte, IV, Monaco 1914, pp. 93-107; Ensslin, Zur Geschichtschreibung und Weltanschauung des ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] di Mignon di Rubinstein. Poi, le parole dell'Inno delle Nazioni di Verdi, l'Inno-marcia a Guido Monacodi Mancinelli; Luna fedel di Denza; La Vergine di Il Politecnico; poi le lettere di B., contenute ne I copialettere di Verdi di Cesàri e Luzio, in ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...