È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] 3ª ed., Londra 1923, pp. 239 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, pp. 21, 59-62; 220 n. 5; 222; 501 n. 1 Literatur, II, ii, Monaco 1924, pp. 1444 segg. Apollinaire è stato oggetto di una serie di monografie. Segnaliamo: J ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] Scolastica e forse ispiratrice di quella d'Alberto Magno: gli universali di Lovanio, I-VIII (1882-1889), studianti opuscoli riservati e mistici prima non mai esaminati; M. Winter, Über Avicennas Opus egregium de anima (Liber sextus naturalium), Monaco ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di Magonza, poi vescovo di Worms, con l'aiuto di Gualtiero vescovo di Spira e con la collaborazione del suo maestro, il monacoAlberto; opera che ebbe molta fama e servì di fonte a collezioni ufficiali, e di le costituzioni da Leone I a Clemente XII; ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] di S. Basilio per imonaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti gli altri. Anche varî ordini cavallereschi di cui Anche un ordine militare, in onore di S. Antonio, fu istituito, nel 1382, da Albertodi Baviera.
Bibl.: Per gli antoniani ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] Akad. d. Wissensch., I kl., XX, vol. III, p. 527 segg.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923; Th. L. per studio di tecnica e di stile, le opere più celebrate: e se i cartoni di Leonardo e di Michelangelo per Palazzo ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] fronte o nella mano la sua sigla 666; perseguita i santi di Cristo. In rapporto con lui è la grande fasi. I principali autori che si occupano dell'anticristo sono il monaco Adsone del messia giudeo, viene sistemata da Alberto Magno e da S. Tommaso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] fu la prima città - in ordine di tempo - dell'Alto Adige. Il vescovo Alberto d'Enno, nella prima metà del nel 1797 vi entrarono per poche settimane i Francesi del Joubert; nel 1803 il principato .-österr. Alpenvereins, XXI, Monaco 1897; K. Fajkmajer, ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] Per l'Adv. aleat., il cui autore conosce i Testimonia e si dichiara vescovo di Roma, si è pensato a un papa (Vittore . Hosius e G. Krüger), Gesch. d. röm. Litteratur, III, Monaco 1922, pp. 333-392; H. von Soden, Die cyprianische Briefsammlung, Lipsia ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] del proprio apparato e di quelli di Giovanni Monaco e di Guido da Baisio, arricchendola di alcune addizioni. Elia (si post) de confess. in VI, II, 9.
Ediz.: I manoscritti, di tutte e tre le raccolte sono numerosi e numerose altresì le edizioni, ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] i pittori dell'epoca preparavano i loro pennelli, sia di vaio sia di seta. Per i primi si prendevano code di vaio cotte, se ne tiravano fuori i oculistes Romains, I, Parigi 1882, passim; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...