Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] . Gli avvenimenti cruciali di politica estera del 1938, dall'Anschluß al "patto diMonaco", erano stati interpretati , in Africa o in Russia di concittadini meglio conosciuti (quali Alberto Ferrari Bravo(121) e i già citati Franco Chiais e don ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] and Hope Sculptures Monumenta Artis Romanae, XVI), Berlino 1986.
P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies of raccolta viene venduta ad Alberto V di Baviera e confluisce nell'Antiquario diMonaco (v. oltre).
...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] stanno i conti dei preventivi immaginari di un "anno I" che dell'Orchestra diMonaco diretto da O Alberto Valier, primo consigliere del comitato di vigilanza istituito ad hoc (per la risoluzione della vacanza di dirigenza), ritiene opportuno di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di tali cifre compare nel ms. detto Vigilanus (Escorial d I-2, f. 12v), scritto nel 976 da un monacodi nome Vigila nel monastero di dal greco, e l'identificazione, operata da Alberto Magno, di Michele con "Nicolaus Peripateticus", al quale alcuni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] i 'giovani Turchi', un gruppo di dirigenti riformisti come Umberto Agnelli, Giuseppe Pasquale, Artemio Franchi e AlbertodiMonaco a conferma della tendenza instauratasi nel settore a legare il lancio di nuove tecnologie a eventi sportivi di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di S. Cipriano di Murano - dunque presso imonaci, come nei tempi antichi, non presso i 57).
9. Il significato di "cielo" come "dimora di Dio" era, ovviamente, già nella Bibbia e nei Padri: cf. Albert Blaise, Dictionnaire latin-français des ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . le prospettive teologiche sistematiche diAlberto Magno e di Tommaso, usando anche i testi politici di Aristotele, preciseranno lo statuto infine la ribadita proibizione a sacerdoti e monacidi esercitare la professione. Anche questi dettati sono ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] diMonaco 1972 il torneo, a 16 squadre, non fu eccelso dal punto di l'Italia, in vantaggio per 4-2 dopo i primi due tempi, fu sconfitta dalla Russia per lavorò molto all'estero; in Italia fu maestro diAlberto Alberani. È entrato nella Hall of Fame ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] -1026, 1032-1041), copista e pittore; i Vangeli di Niederaltaich (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 9476) recano una in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339; ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] metà del 13° secolo, e Alberto Magno l'avevano citata nei loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao ( i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato diMonaco ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...