. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ebrei l'assassinio dello zar Alessandro II (1881); ed emissarî della polizia russa si diffuse anche nell'impero austro-ungarico, dove August Rohling, 3ª ed., Lipsia 1898; Th. Reinach, Textes d'auteurs grecs et romains relatifs au Judaïsme, Parigi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] d'Olanda. Nel 1250 il conte Guglielmo IId'Europa", non ebbe voce nelle assemblee degli Stati d'Olanda. In certo modo si può confrontare con Versailles.
La gioconda corte del conte Alberto la Francia, la Savoia e l'Austria. Il 16 maggio 1795 quella tra ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] , Caterina II, imperatrice di Russia, fece pubblicare la celebre dichiarazione, con cui esprimeva la sua risoluzione d'impiegare la aderirono da principio Prussia e Danimarca e in seguito Austria e Svezia, ma l'adesione della Danimarca comportò un ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] che la recezione non si limiti all'accoglimento d'una figura divina di più in un pantheon considerazioni di più vasta portata. E in Italia Alberto Radicati di Passerano, G. Gorani, C. per es., in Austria, mentre sino da Giuseppe II nel 1781 era stata ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ornavano II fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel 1817 sotto Francesco I. La lingua d 26-31 agosto 1914). Il Comando supremo austro-ungarico rinforzò allora quel tratto di fronte ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] categoria medî (Armando Pignatti) e categoria massimi (Alberto Pigaiani) e nel tiro al piattello (Alessandro d'oro nella discesa libera maschile (Zeno Colò) e una di bronzo nella discesa libera femminile (Giuliana Minuzzo). Vittorie dell'Austria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] per c. è stato la necessità di ridurre il grado d'inquinamento delle acque di scarico delle fabbriche di paste. La principali nostri fornitori dei quali sono nell'ordine i paesi scandinavi, l'Austria, gli USA, la Iugoslavia e il Brasile.
Bibl.: J. P. ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] bagno d'olio. Verso il 1880 si è iniziata, dapprima in Austria, la preparazione dell'ambroide od ambra ricostituita. I frammenti d' mediterranea, p. 290; Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, I, ii, Parigi 1913-14. Sulla provenienza dell' ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] , nel 1621, troviamo un Alberto Gregori, padre, sembra, di dal duca Vittorio Amedeo II alla direzione e alla riforma , otto bande venute dall'Austria, dal Baden, dalla Baviera , ridotte a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] passò pure nella Germania meridionale, in Austria, in Boemia e in Moravia. Norimberga di tolleranza e di sofferenza in un'altra d'aperta confessione e di lotta, spingendo l'anabattismo Register; K. Müller, Kirchengeschichte, II, i, Tubinga 1911; G. ...
Leggi Tutto