PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Austria. Fu quindi a Torino, dove con altri delegati lombardi ebbe un colloquio con Carlo Alberto ceto politico sabaudo. Deputato nella II, IV, V e VI Sir Enrico Richard (lettere inedite di Garibaldi, F. D. Guerrazzi e G. P.), Roma 1932; Id. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Austria da parte del Regno di Sardegna. I suoi precedenti contatti con Carlo Alberto decisione di Vittorio Emanuele II di nominarlo conte, con alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; L. T. nel primo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del naviglio mercantile confiscato all'Austria e a tale scopo creò le alla Emmenbriicke un cartello (iI Bureau international pour la standardisation dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] primissimi anni di vita del Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita Marina pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente della il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] seguente, mentre i rapporti con l’Austria-Ungheria peggioravano, fu la volta pp. 157-200; L’epistolario di un re. Carlo Alberto a Maria di Robilant 1827-1844, a cura di I. Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Celestino Summonte e il deputato Alberto Agnello Casale, in parte doppiezza e sul tradimento dell’Austria-Ungheria. Lasciata Parigi per II, Soveria Mannelli 2015, s.v.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] , Carlo, Virginia, Giulia e Alberto.
Nel marzo 1848 assunse la accorsi a combattere contro l’Austria, per lo scambio e il biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, p. 157. ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Austria conte G. B. e la sua opera, in Bollett. d. Soc. per gli studi stor. archeol. ed artistici nella Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 52 ss La politica eccles. di Carlo Alberto. La questione dello stato civile, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] . La conoscenza, avvenuta in Austria, si consolidò in amicizia nel 1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73 . 2, pp. 176-189; Il nuovo politecnico di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo l'interim, il D. si trovò di riconfermato nelle elezioni per la II e la III legislatura. Continuò ...
Leggi Tutto