ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che larga diffusione in Francia e nel Belgio. Il più celebre esempio di Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Sembra certo altresì che gli Ebrei avessero bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5 Quando Carlo Alberto sottoscriveva il messaggio del 23 marzo la svedese.
Belgio e Olanda. - La bandiera belga è a strisce ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso del Pisanello è in lui evidente, Belgio.
In Italia verso la fine del secolo XIX e sul principio del - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] volterriana, l'esempio di Giuseppe II, qualche reminiscenza febroniana agiscono sull suo prestigio. Il quadro tracciato da Albert Vandal è eloquente. Regime di disordine 94 il Belgio è conquistato, la riva sinistra del Reno raggiunta. E Belgio e ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Scozia, possibile erede del trono inglese e moglie del Delfino (Francesco II) di Francia, aveva trovato, nel giugno del 1559, rifugio appunto dovuto difenderla, nelle polemiche con il cattolico olandese Alberto Pigghe (Pighius) e con l'ex-carmelitano ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] donata a Isabella e Alberto duchi di Brabante, in occasione del loro giuramento come è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, Intorno al 1870, lavoravano in Belgio 150.000 merlettaie per circa 50 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] del 1848-49, Bologna 1899.
Le Dieci giornate. - Il 12 marzo 1849 Carlo Alberto des k. u. k. Kriegs-Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le , ecc., 3877 per la Francia, il Belgio, ecc., in ordine decrescente dai circondarî di ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] dictionary, Gerusalemme, I, 1957; II, 1958; III, 1959.
Per gli apporti dei manoscritti del Mar Morto alla critica testuale della i suoi centri specialmente le facoltà teologiche di Francia, Belgio, Germania e America, l'Istituto Biblico di Roma e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] quella continentale, diretta essenzialmente verso la Francia e il Belgio (circa 3/4 del totale), è scesa da 19.425 partenze nel 1929 Unificatore. A lui successe sul trono il figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione testamentaria, il ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] del viale verso Scheveningen. Fu costruito negli anni 1907-1913 sui progetti delbelga conti d'Olanda. Nel 1250 il conte Guglielmo II cominciò la costruzione di una corte più lussuosa, .
La gioconda corte del conte Alberto di Wittelsbach (1357-1404 ...
Leggi Tutto