Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio questione sociale’ nacquero in Germania, Belgio e Francia e si diffusero il salvataggio delle banche da parte di Alberto Beneduce tra il 1931 e il 1933 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Museo Civico, Pellati, p. 156.
Alfonso I.
Alfonso II nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Milano 1834; Michaelis, p. 226.
PAESI BASSI (BELGIO, OLANDA)
Si ha ricordo di numerose collezioni archeologiche, da ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] del teologo della corte pontificia, il domenicano Alberto in Belgio, nel II. Percorsi di una cultura religiosa, Milano 1991, pp. 52-53. Una conferma storica del carattere tutt’altro che omogeneo del modernismo si può trovare nel fallimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] autorevole parere del Consiglio e preferì affrontare il re Vittorio Emanuele II, piuttosto settembre 1913. L’innovazione delbelga Ernest Solvay, che aveva ’ molto diverso. Il fisico e geochimico Gian Alberto Blanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] in La formazione dell’ingegnere nella Torino di Alberto Castigliano, 1984, p. 91).
Nel ministro Matteucci portò alla firma del re Vittorio Emanuele II il decreto di istituzione espositori (81), dietro a Francia, Belgio, Germania e Gran Bretagna, ma ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ’avanguardia, in paesi come la Francia, il Belgio e l’Italia, in comune hanno quanto meno 1943 alcuni esponenti cristiano-sociali, come Alberto Canaletti Gaudenti e Quinto Tosatti, pastorale Gaudium et spes del Vaticano II riprende e conferma questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] regie patenti emanate nel 1844 da Carlo Alberto, dopo lungo tergiversare, aprirono in dello Stato da parte del granduca Leopoldo II. I risultati furono relativamente che vi si applicarono, l’ingegnere belga Maus dimostrò che lo scavo della lunga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] la Francia, l’Inghilterra e il Belgio, incontrando i più importanti scienziati inclusa quella sabauda. Carlo Alberto lasciò comunque libertà di del Regno di Sardegna, sino a dedicare la sua autobiografia, scritta nel 1864, a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , il marchese Giuseppe Arconati Visconti, in Belgio e conosciuta nel 1841: con lei, assurta i democratici e con Carlo Alberto, l’uno e gli altri a cura di L. Chiala, I-II, Torino 1890-91, ad ind.; V. Gioberti, Del rinnovamento civile d’Italia, a cura ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] eletto per tre volte (1904-1919) deputato delII collegio di Livorno e, per la città labronica Giardino e dal ministro delle Finanze Alberto De Stefani. Giuseppe morì a compensata da modeste quote di esportazione (Belgio, Argentina) e ripresa solo a ...
Leggi Tutto