GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] (fra i quali Andreis e Luigi Scala) vennero arrestati, il 12 gennaio fine dell’esilio, e alcune delle più forti amicizie di Garosci: Alberto italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. II. La guerra, l’antifascismo e la storia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] giudice Alberto de' della nobiltà feudale; attività quali la vendenunia derivano dall'antica tradizione dei "lavori dei Mesi". Contraddizioni intenzionali di scala per i Beni artistici culturali... della regione Emilia Romagna, II (1979), 10, pp. 7 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] dell’arte povera, e cioè la collettiva promossa da Alberto una scala monumentale e di un dialogo con le dimensioni dell’architettura 2, p. 11-14; C. Cintoli, Se sono cavalli sono K., ibid., II (1969), 2, pp. 37 s.; M. Volpi, “I Testimoni” al Teatro ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] della navata mediana (Zimmermann, 1956, p. 52). Si trattava della ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono delladell'edificio consacrato nel 1275 da Alberto Magno Werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, II, Düsseldorf 1962; H. Weigel, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] della Sinistra, si rivolse riservatamente Vittorio Emanuele IIdella Piemonteisa. Se ne preparava una solenne esecuzione alla Scala quando il B. si spense, nella sua villa della , I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] Nel 1940 avvalendosi di Alberto Massimino, il progettista con il quale aveva lavorato alla preparazione della 158, il F. Premio della Liberazione, mentre dalla primavera del 1946 anche negli altri paesi le competizioni riprendevano su vasta scala. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] abate Francesco Alberto); più ’impresa della fontana di Trevi richiese trent’anni. Predisposto un plastico ligneo in scala 1: C. Fea, Storia I. Delle acque antiche sorgenti in Roma... II. Dei condotti antico-moderni delle acque Vergine, Felice, e ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] delle seconde è di 80 ms (la vocale tonica ha un valore medio di 120 ms). Ne risulta una scala ) oppure come compendio della sequenza ‹-ii› (‹-ij›) (incendj (1999), Fonetica e fonologia dell’italiano, Torino, Paravia.
Sobrero, Alberto A. (a cura di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] lotto d’angolo lungo corso Vittorio Emanuele II.
Pagano, che coinvolse ancora una volta verso il parco del Valentino. Alberto Sartoris considerò l’edificio come « dell’Arte, deputato a ospitare mostre temporanee, all’interno del quale inserì la scala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] debutta il 17 novembre 1839 presso il Teatro alla Scala, e un’opera buffa, Un giorno di regno all’idea dell’autorità. Un esempio tra tutti il re Filippo II nei ricerca dell’asciuttezza drammatica, di quella che in una lettera ad Alberto Ghislanzoni, ...
Leggi Tutto