Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con profondamente statalista con cui venne realizzato il salvataggio delle banche da parte di Alberto Beneduce tra il 1931 e il 1933 con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della religione.
Terzo fattore fu il recupero su larga scala qui necessario richiamare il grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommaso d , 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di altri passi biblici ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] del movimento verginiano su scala interregionale e con la immunità acquisite, a partire dal regno di Guglielmo II, dall'abbazia e dalle sue dipendenze e suo discepolo Alberto, e poi soprattutto perché, a dispetto degli sforzi dell'agiografo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] riguardava la loro collocazione nella scaladelle gerarchie sociali. Per Francesco Tommaso da Celano (Vita prima, II). Le stimmate della Verna e le Laudes Domini Dei Alberto, Aimone di Faversham (1243-1244), vietò loro di esercitare quegli uffici dell ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] antico e del Medioevo di produrre con questi materiali della «storia» nel senso da noi usato nel sec nel pontificato di Giovanni Paolo II e oggetto di pasticciato mea anche temi di controversia pubblica su scala mondiale. Ma il vero cambiamento e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] figlio Giacomo e il fratello naturale Alberto (investito di un canonicato), i eredità delle "carte" di Lelio Sozzini che furono inizialmente inventariate da Dario Scala Basel, a cura di H. G. Wackernagel, II, Basel 1956, p. 215; G. Busino, Italiani ...
Leggi Tutto