MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] si può avere confrontando il CEP del Titan ii (1963), che è di 1300 m, prima di scendere a pelo d'acqua per la parte finale dell'attacco. Ad alta quota la velocità è Mach 2,1. Harm sono stati impiegati su vasta scala durante la Guerra del Golfo. La ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dei foraggi si effettua su larga scala, anche la coltura dei cereali e Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere della città antiasburgica, contro il figlio di Rodolfo, Alberto I, lega alla quale parteciparono anche le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Alberto, dell'onnipotenza e onniscienza ministeriale, che per una scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle . Le origini della filosofia contemp. in Italia, II, Messina 1921, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della Chiesa, anche se continuò ad osteggiare la durata vitalizia dell'ufficio senatoriale. Ad Alberto (1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] scala del rovinoso franamento in cui periva il mondo antico e dell’ dai tempi dell’invasione longobarda a quelli della prepotenza normanna. Ruggiero II vi appare tale storia. Ne è ancora lontano anche Alberto da Mussato, al quale spesso, insieme ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Roma, cioè la ripetizione in scala maggiore del modello di spedizione squadrista tre fascisti (Aldo Oviglio, Alberto De Stefani, Giovanni Giuriati potere 1921-1925, Torino 1966; vol. II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968.
De ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Amedeo Peyron, nominato nel 1848 senatore da Carlo Alberto, con uno scritto assai brillante su L'egemonia greca (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, II. Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600-1750, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Alberto e poté iscriversi alla facoltà di lettere per filologia moderna delldella filosofia della praxis è […] una riforma intellettuale e morale che compie su scala writings, a cura di Q. Hoare, I-II, London-New York 1977-78; Cahiers de prison ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] della scrittura. I registri matrimoniali, che offrirebbero materiali su larga scala Emanuele II, sovrani Alberto Pisani (1870). Siamo agli antipodi sia della tradizione letteraria e della conseguente prevedibilità delle scelte linguistiche, sia della ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nemico che, secondo uno dei suoi compagni, Alberto Mario, egli aveva assunto «grado grado le una folla vociante. Il re Francesco II aveva abbandonato la città pochi giorni fu ritenuta il motivo della rivolta su vasta scala scoppiata nel porto di ...
Leggi Tutto